Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Giuliano monaco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

GM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Libri"Graffiti vietresi", 30 novembre Vito Pinto presenta il suo libro a Vietri sul Mare

Libri

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro

"Graffiti vietresi", 30 novembre Vito Pinto presenta il suo libro a Vietri sul Mare

Trattasi di una antologia della memoria del paese costiero, che è sempre stata meta di letterati, artisti, giornalisti ed ha annoverato tra i suoi cittadini personaggi caratteristici di un’epoca, che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 novembre 2023 09:25:17

Nell'aula del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, alle ore 18 di giovedì 30 novembre 2023, sarà presentato il volume "Graffiti vietresi" di Vito Pinto, edito da Graus Edizioni con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare.

Trattasi di una antologia della memoria del paese costiero, che è sempre stata meta di letterati, artisti, giornalisti ed ha annoverato tra i suoi cittadini personaggi caratteristici di un'epoca, che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva.

L'autore ha così inteso raccogliere in un unico volume una serie di testimonianze sia scritte che fotografiche, di personaggi nazionali e locali.

Sono pertanto riportati testi relativi a Vietri sul Mare scritti da Giuseppe Prezzolini,Gioconda Savini Prezzolini, Emilio Cecchi (Il vasaio), da Piero Bargellini (La ceramica di Vietri a casa mia), Niccola Maria Salerno (Novelle - curate da Luigi Reina), Bernardo Saddumene (La zita n'galera) e Gabriele Fasano (Lo Tasso napoletano). Ma vi sono anche testi di personaggi più recenti quali Gigi Amaturo, Pierino Guariglia, don Attilio Della Porta, Eduardo Gisolfi, Giustiniani Benatti. L'autore Vito Pinto ha invece tracciato il profilo di alcuni artisti e ceramisti, nonché di personaggi caratteristici di Vietri sul Mare. Tra gli avvenimenti sono ricordati la squadra di calcio "Vietrese", la fondazione dell'Unione Sportiva, della Pro Loco, l'alluvione del 1954 ricordata dai protagonisti (don Attilio Della Porta parroco di Marina e Don Alceste Miranda, parroco di Molina) e il film Cerasella girato a Marina di Vietri con una diciottenne Claudia Mori ed il giovanissimo Massimo Gironi che sarà, in seguito, Terence Hill.

Ricco anche il corredo fotografico che riporta alla memoria i volti di persone amate e che si sono adoperate per la crescita di Vietri, quali il Sindaco Lorenzo Carrano, il parroco Don Luigi Magliano, Giovanni Imperato, Vittorio Mendozzi, Vittorio Tredici, Vincenzo Solimene ed altri.

Una antologia della memoria collettiva, come si diceva prima, per non dimenticare ciò che è stata una comunità che nei secoli ha costruito una civiltà fatta di argilla.

In presentazione Giovanni De Simone, sindaco di Vietri sul Mare, scrive: «Oggi, con questo volume, viene consegnata ai vietresi, in unicum, una identità culturale a rischio di dispersione, fatta di testi letterari e giornalistici, ma anche di personaggi che hanno concorso a dare a Vietri una immagine di comunità colta, aperta agli altri, disponibile al dialogo e all'accoglienza. E non sono pochi i personaggi presenti in queste pagine dove la storia si intreccia con le storie, le leggende con i miti: una combinazione che, in definitiva, è una importante componente della identità di un paese, una identità da non dimenticare e che ogni vietrese dovrebbe conoscere e tenere a mente nel corso della sua quotidianità a costruzione di futuro. Nel 1975, in "Scritti corsari", Pier Paolo Pasolini annotava: "la memoria si perde nell'oblio dell'etere televisivo". Noi preferiamo ancora che la memoria storica, personale e collettiva, venga affidata alle pagine di un libro da leggere e conservare nella propria libreria, perché sia, per la nostra comunità, fonte di crescita equilibrata nel futuro».

 

Il volume

Questa pubblicazione è una antologia della memoria collettiva di Vietri sul Mare, paese da cui inizia l'immaginifico itinerario della Costiera Amalfitana. In questa raccolta i lettori potranno ritrovare luoghi, personaggi, testi, poesie. È un libro per non dimenticare, da conservare e consegnare a chi verrà dopo di noi perché non si disperda un patrimonio con il quale si è costruito una comunità di artigiani, artisti, imprenditori, letterati, scrittori. Si ritrovano insieme testi dedicati a Vietri da scrittori di fama internazionale, recenti e dei secoli passati, nonché di giornalisti e letterati di anni più a noi vicini, personaggi raccontati in articoli o recuperati in foto d'epoca. Una raccolta, in sintesi, di un patrimonio diffuso nel tempo, in varie e diversificate pubblicazioni che qui è stato messo insieme per un immediato riscontro con un passato che ci appartiene e che dovrà appartenere alle generazioni future.

 

L'autore

Vito Pinto, giornalista, ha iniziato la sua attività come redattore de L'Amico di Vietri e come corrispondente de Il Tempo di Roma. Ha collaborato con la terza pagina de La Città di Salerno, nonché con diversi periodici nazionali e locali ed è stato direttore responsabile di emittente televisiva e di giornali mensili e settimanali. Numerose sono le pubblicazioni sulla ceramica e sul territorio tra le quali Iconografie ceramiche vietresi (1986), Giovannino ceramista vietrese (1997), La ricerca della forma - Carmine Carrera (2002), Storia di un ceramista - Giuseppe Cassetta (2003), Irene Kowaliska 1939 (2018), Racconti della Costa (2000) nonché numerosi cataloghi di mostre realizzate nell'ambito del "Laboratorio di Idee & Emozioni" da lui ideato e curato. Con la Graus Edizioni ha pubblicato Viaggio inverso (1a ed. giugno 2016, 2a ed. maggio 2018); i romanzi La pittrice di Tindarìa (2019) e Il Diario del Priore (2022). Sempre con la Graus Edizioni ha curato la ristampa di Positano di John Steinbeck. Ha ricevuto numerosi premi, gli ultimi sono: il Premio Internazionale "Spoleto Art Festival" 2022 e il Premio "Approdi d'Autore" S. Angelo d'Ischia 2023.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Graffiti vietresi, 30 novembre Vito Pinto presenta il suo libro a Vietri sul Mare Graffiti vietresi, 30 novembre Vito Pinto presenta il suo libro a Vietri sul Mare
Graffiti vietresi di Vito Pinto Graffiti vietresi di Vito Pinto

rank: 107869106

Libri

Libri

"Ordine e disordine": il mare di Maiori e il lago di Garda nel taccuino di Mauro Bocchio

di Massimiliano D'Uva L'architetto Mauro Bocchio*, attraverso le pagine del suo libro "Ordine e disordine - taccuino di Costiera", ci accompagna in un viaggio emozionale tra il mare della Costiera Amalfitana, dove oggi risiede, e il lago di Garda, dove è cresciuto e ha formato le sue prime amicizie....

Libri

Positano, dal 14 giugno al 12 luglio torna la via la rassegna letteraria "Mare, Sole e Cultura"

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, "Mare, Sole e Cultura" la storica rassegna letteraria di Positano, dedica la sua XXXII edizione alle "Metamorfosi". Se è vero infatti, come afferma uno dei principali esponenti del modernismo, che "il momento decisivo dell’evoluzione umana è permanente",...

Libri

Positano, 7 giugno Flavia De Luise presenta la versione in inglese del suo libro

Il 7 giugno Flavia De Luise - alle 21 - presenterà il suo libro, "My Positano", nella sala "Milano" del Comune. L'evento andrà in diretta streaming sul canale YouTube dell'Istituto Italiano di Cultura di New York (ore 15). Da New York interverranno Massimo Sarti e Maria Rianna, mentre da Positano - oltre...

Libri

Premio costadamalfilibri, 4 giugno gli autori in concorso presenteranno i loro libri a Salerno

Secondo appuntamento, martedì 4 giugno, a Salerno per la 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Sarà la Libreria Imagine's Book ad ospitare il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie"...

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.