Tu sei qui: NecrologiAddio a Derek Walcott, premio Nobel e cittadino onorario di Minori. Il cordoglio del sindaco Reale
Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 18:22:53
Un solenne consiglio comunale si tenne il 9 giugno 2002 all'interno della Basilica di Santa Trofimena, con la presenza del premio Nobel Derek Walcott, quando la piccola cittadina della Costa d'Amalfi fu proclamata «Città del gusto», patria di maestri pastai e luogo ideale dell'«otium». Alla manifestazione parteciparono come relatori il giornalista Giuseppe Liuccio, divenuto nel 2016 cittadino onorario, ed il compianto gastronomo Ezio Falcone (leggi l'articolo di Giuseppe Liuccio per i 10 anni dell'evento).
La morte, avvenuta ieri 17 marzo 2017, di Derek Walcott, poeta e drammaturgo, premio Nobel nel 1992, colpisce direttamente Minori nella memoria di quando, alcuni anni fa, il grande scrittore fu nostro ospite e divenne nostro concittadino onorario. Il suo sguardo prospettico sulla storia, la sua epica riportata alla quotidianità dell'uomo, la sua cultura classica resa in forma universale, ne consentirono un'ambientazione istintiva nella piccola realtà di Minori e della costiera, di cui apprezzò l'ospitalità e l'immediatezza. Nel momento della sua scomparsa, è doveroso ricordare il suo forte richiamo alla responsabilità (di tutti, e degli scrittori in particolare) nel "preservare ciò che c'è di buono, di vero nella società in cui si vive", un richiamo all'etica civile che accomuna terre e popoli diversi e distanti, ma che è il senso più autentico dell'esser parte di una comunità.
Ebbe anche modo di manifestare una sua precisa idea su un tema a noi vicinissimo, il turismo, deprecandone la configurazione come di una "trappola" allestita dalle grandi multinazionali in funzione di profitti che vanno per la quasi totalità altrove: della sua patria disse "Abbiamo hotel di lusso a Santa Lucia, ma non abbiamo un museo, un teatro. Perché il governo non inserisce nei contratti una clausola che obblighi le multinazionali a costruire un museo o un teatro?". Questa idea di un turismo per così dire "di scambio", in cui le culture di chi ospita e di chi viene ospitato si compenetrino e si arricchiscano vicendevolmente, è il lascito più rilevante e più forte di Walcott alla Costa d'Amalfi, al cui proposito vale sommamente quanto egli stesso affermava a proposito della cultura in generale: "Se una cultura muore, muore comunque sempre ricca, lascia dietro di sé frammenti che cominciano a fondersi, ad impastarsi con quelli di nuove culture". Dei frammenti di umanità di Derek Walcott dovrà arricchirsi ancor di più la nostra terra, che egli privilegiò con la sua visita e l'affetto che le volle accordare.
Foto Wikipedia
Fonte: Il Vescovado
rank: 103524102
La comunità di Minori si stringe nel dolore per la scomparsa di Mario Pietro Mansi, venuto a mancare all'età di 87 anni. Nato e residente nel borgo costiero, Mario Pietro è tornato alla Casa del Padre, ricongiungendosi alla sua amata moglie Pasqualina. Persona conosciuta e stimata in paese, ha dedicato...
Si è spenta questa mattina, 16 luglio 2025, proprio nel giorno del suo compleanno, Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste di Scala, dove viveva da quasi sessant'anni. La religiosa, nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso...
Scala piange la scomparsa della cara e amata Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste. Nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso l'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, a seguito di una grave emorragia...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, già dirigente della Regione Campania in congedo, scomparso all'età di 90 anni. Uomo stimato per la sua integrità e passione civile, ha legato indissolubilmente la sua esistenza alla tutela e alla valorizzazione della Costiera Amalfitana. Stimato...