Tu sei qui: AnnunciAntica strada vicinale abbandonata a Vietri: la segnalazione alla piattaforma TTT
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 giugno 2021 10:52:15
Il sito internet www.tutelailtuoterritorio.it (TTT) continua nel suo ruolo di servizio ai cittadini della Costiera Amalfitana per la segnalazione possibili situazioni di rischio.
Come ormai comincia ad essere evidente, molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni avrebbero potuto essere evitati se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": se i torrenti fossero stati liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico.
E molti degli abitanti erano ben consapevoli dei rischi, sia perché sono evidenti sia perché, molto spesso, sono ricorrenti.
Una conoscenza diffusa delle situazioni di pericolo che, tuttavia, raramente si traduce in interventi capaci di eliminarle. Una circostanza che non dipende solo da carenza di risorse o da pastoie burocratiche.
Innanzitutto non c'è un sistema di trasferimento automatico delle informazioni da chi conosce i pericoli a chi ha il compito di eliminarli. Inoltre, la conoscenza delle situazioni a rischio non fa "notizia", se non dopo che il disastro si è verificato. E i politici sono sensibili solo alle istanze che trovano spazio nei media.
Come ormai noto, la pagina TTT ha la finalità di raccogliere le segnalazioni di cittadini e visitatori sulle situazioni di pericolo rilevabili in Costiera Amalfitana, girarle agli organi competenti, ai media locali e, soprattutto, monitorarne il seguito.
Va precisato che la pagina TTT non sostituisce i servizi istituzionali per le emergenze. Nella pagina viene infatti precisato che nel caso si debba segnalare un pericolo imminente rivolgersi al 112, 113, 115, 118.
Attraverso il servizio innanzi descritto è pervenuta una segnalazione riferita al territorio di Vietri sul Mare:
Nella Strada Vicinale nella frazione Benincasa di Vietri sul Mare, il percorso pedonale, rappresentato su una carta ottocentesca che ne testimonia il valore storico quale parte dei collegamenti tra le frazioni alte e le zone a valle, è in larga parte costituito da una gradonata che risulta infestata da vegetazione spontanea, utilizzata per il passaggio di cavidotti, nonché danneggiata in diversi elementi della struttura (sia gradini che muri di sostegno). Si rileva anche la presenza di alcuni rifiuti. Tali condizioni lo rendono impraticabile e, probabilmente, anche pericoloso per gli utenti (tra i quali, si immagina, potrebbero esservi anche turisti).
Come di consueto la struttura TTT ha inoltrato la segnalazione agli uffici competenti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100618107
La Conferenza dei Sindaci comunica che con nota pervenuta in data 01.07.2025, la società Ausino s.p.a. - Servizi idrici integrati, ha comunicato la riduzione immediata delle dotazioni idriche per tutti i comuni della Costa d'Amalfi. In particolare, l'Ausino sottolinea che: "gli assorbimenti anomali dell'acquedotto...
Il Comune di Praiano ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni esterne finalizzate alla realizzazione dell'edizione 2025 della "Luminaria di San Domenico ideata da Gennaro Amendola", uno degli eventi più suggestivi e identitari della Costiera Amalfitana. La manifestazione, in...
È ufficialmente attivo da questa mattina, martedì 1 luglio, il servizio estivo di Busitalia sulla linea 62, che collega Cava de' Tirreni a Marina di Vietri sul Mare. Il collegamento, molto atteso soprattutto dai pendolari e dai bagnanti, sarà disponibile ogni giorno fino al 31 agosto, con corse programmate...
Maiori potenzia il trasporto pubblico locale: al via una nuova navetta per via Campo e via Castello. A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio...