Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 10:51:59
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a essere riconosciuta come una via di straordinaria importanza paesaggistica e culturale. La costruzione di questa iconica...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 gennaio 2025 16:59:10
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala ed Amalfi. Nel 1586 fu trasferita nel Duomo di San Lorenzo: inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel...
Inserito da (Admin), martedì 7 gennaio 2025 09:48:37
di Massimiliano D'Uva Il ritorno di "Goldrake" con il reboot "Goldrake U" era stato annunciato come un evento capace di unire generazioni di appassionati, mescolando la nostalgia dei fan storici con una veste grafica e narrativa moderna. Tuttavia, già dal primo episodio, andato in onda su Rai 2 il 6 gennaio 2025, molte aspettative sono state disattese, sollevando un coro di critiche da parte del pubblico. Una delle prime...
Inserito da (Admin), giovedì 26 dicembre 2024 09:05:16
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il matrimonio riparatore, un'usanza che avrebbe legalmente cancellato i crimini commessi contro di lei secondo il codice penale...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 dicembre 2024 15:32:51
Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo. In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo un oecus (salone) colonnato con affreschi di particolare pregio. Nel registro superiore della parete, dietro ad un colonnato in...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 dicembre 2024 09:46:20
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività: è un compendio vivente di storia dell'arte, un racconto che unisce secoli di cultura europea, dalla raffinatezza gotica...
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 17:18:08
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita risiede anche nel rosso rubino di un buon bicchiere di vino allora non possiamo far altro che unirci al brindisi per il...
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 10:17:16
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante un viaggio in treno verso Roma. Secondo il racconto, la ragazza, studentessa del primo anno di Accademia della Moda, viaggiava...
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 dicembre 2024 07:09:20
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza un arto. Ma Santa Lucia è anche la protettrice della vista: si tramanda, infatti, che alla sua morte, durante le persecuzioni...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 12:05:38
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa essere avvenuta in un periodo successivo dell'anno, mettendo in discussione le testimonianze storiche. Un recente studio...
Inserito da (Admin), giovedì 12 dicembre 2024 07:27:02
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza di mantenere vivo il ricordo di quegli eventi tragici. Questa data ricorda non solo le vittime innocenti che persero...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 17:23:41
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i suoi 20 metri di altezza, il fornice unico e i pilastri decorati, era al tempo stesso porta urbana, arco trionfale e parte...
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2024 07:53:06
Maiori si prepara a ricordare il ragionier Antonio Civale, a un anno dalla sua tragica scomparsa. Questa sera, lunedì 9 dicembre, alle ore 18:30, presso la chiesa di San Giacomo, sarà celebrata una messa in suffragio della sua anima, un momento per riunire la comunità e commemorare una figura amata e stimata. Il figlio Ettore, in una toccante lettera, ha voluto condividere il proprio dolore e i ricordi di un padre che...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 dicembre 2024 07:48:24
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto raffinato dell'antichità. Le tanagrine, celebri statuette votive in terracotta, sono spesso associate al culto e alla...
Inserito da (Admin), domenica 1 dicembre 2024 09:25:48
da un post di Sigismondo Nastri La notte tra l'1 e il 2 dicembre 1875 è impressa nella memoria storica di Amalfi come una delle più tragiche della sua storia. Una violenta alluvione travolse la Valle dei Mulini, cuore pulsante della produzione cartaria locale e luogo di straordinaria bellezza naturale. Il bilancio fu drammatico: dodici vite spezzate e danni incalcolabili alle attività e agli edifici della zona. Tra le...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 28 novembre 2024 13:45:17
A volte, la gentilezza viene ripagata in modi che non si potrebbero mai immaginare. Lo scrittore Nicola Pesce, classe 1984, ha vissuto un'esperienza unica ad Amalfi, frutto di un semplice scambio umano con una donna di nome Paola, proprietaria di un piccolo negozio del posto. "Ogni anno, quando passo per Amalfi, ho una mia tradizione: prendo un cuoppo di frittura sempre nello stesso negozietto", ha raccontato lo scrittore...
Inserito da (Admin), lunedì 25 novembre 2024 17:17:10
di Vincenzo Milite Diego Armando Maradona, per tutti semplicemente Diego, è stato un giocatore unico sin dall'inizio della sua carriera, grazie alla sua abilità nel dribbling, alla visione di gioco e alla capacità di segnare gol spettacolari, anche se cresciuto in mille difficoltà. Le sue giocate, che sembravano sfidare le regole del calcio (oltre che della fisica, ndr), per quanto complicate gli riuscivano con estrema...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 novembre 2024 08:54:17
di Maddalena Di Benedetto "Comme Catarinea e Barbarea, accussì Natalea". È un detto popolare che sta a significare come il tempo è a S. Caterina, così sarà a Natale. Cosa direbbero le nostre nonne se venissero a conoscenza che a S. Caterina si ricordano i femminicidi? Il 25 novembre si tinge di rosso come le rose della passione, l'8 marzo di giallo come la mimosa e il sole. In entrambi i giorni si parla di donne e di...
Inserito da (Admin), lunedì 25 novembre 2024 08:10:53
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno di Santa Caterina (Catarenea in dialetto), a quello del 25 dicembre, Natale. Il detto affonda le sue radici in una cultura...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 novembre 2024 08:08:28
"Comme Barbarea accussì Natalea": chi non ha mai sentito pronunciare questo detto popolare campano. Letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Santa Barbara, nata nel 273 d.C. a Nicomedia, antica città dell'Anatolia, da una nobile famiglia che professava il paganesimo, dopo aver abbracciato la fede cristiana, fu sottoposta...