Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciCultura Crea, finanziamenti agevolati e fondo perduto per le start-up del turismo

Annunci

Cultura Crea, finanziamenti agevolati e fondo perduto per le start-up del turismo

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 agosto 2017 09:04:42

Con decreto ministeriale dell'11 maggio 2016 è stata attivata la misura Cultura Crea, rivolta alla nascita di nuove imprese che operano nel settore del turismo e dell'industria culturale e creativa nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Le risorse a disposizione ammontano a circa 40 milioni di euro.

Possono accedere alla misura le imprese costituite in forma societaria, di capitali o di persone, anche cooperative che abbiano unità produttive nei territori delle predette regioni. Sono preferite in sede di valutazione delle domande, le iniziative proposte da imprese giovanili e femminili.

I programmi d'investimento devono prevedere spese ammissibili fino a 400mila euro e riguardare l'introduzione di innovazioni di processo, di prodotto o di servizio, in una delle seguenti aree:

  1. sviluppo ed applicazione di tecnologie innovative per la creazione di dati ed informazioni in grado di accrescere, qualificare o innovare le modalità e gli strumenti di archiviazione, organizzazione, condivisione, accessibilità della conoscenza legata all'industria culturale;
  2. sviluppo ed applicazione di processi e protocolli innovativi nel quadro delle attività di restauro, manutenzione, recupero, rifunzionalizzazione, relativamente a materiali, tecnologie, tecniche e strumenti adottati, con particolare riferimento alle attività di diagnostica e di analisi per la valutazione della vulnerabilità, alle attività di prevenzione e gestione dei rischi e dei fattori di degrado, ai materiali ed alle tecniche di intervento, alle soluzioni impiantistiche innovative ed energetiche efficienti, applicate al patrimonio materiale ed immateriale;
  3. sviluppo di modalità e strumenti innovativi di offerta di beni e sistemi di beni in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione, del patrimonio culturale e delle risorse del territorio. Piattaforme digitali, prodotti software ed hardware per nuove modalità di fruizione, comunicazione e promozione delle risorse. Attività legale all'incremento dell'offerta collegata alla fruizione turistico culturale;
  4. sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni ed attività culturali.

Sono finanziati i costi relativi all'acquisto di macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nonché per l'acquisto di software, brevetti, licenze e marchi.
Per la realizzazione dei progetti può essere erogato un finanziamento a tasso zero, senza garanzie e da rimborsare in otto anni, a copertura del 40% delle spese ammissibili, unitamente ad un contributo a fondo perduto a copertura dell'ulteriore 40% delle spese ammissibili. In ogni caso, la somma degli importi erogati per il finanziamento agevolato ed il contributo a fondo perduto non può essere superiore all'80% delle spese ammissibili. Tale somma è elevata al 90% dei costi ammissibili se il richiedente è costituito in forma di società giovanile o femminile.

Le domande di accesso alla misura Cultura Crea possono essere presentare mediante procedura informatica attraverso il portale Invitalia.

Per saperne di piùwww.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108816106

Annunci

Annunci

Linea Napoli–Salerno, ripristinata la circolazione tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna

Da venerdì 31 ottobre torneranno a circolare i treni nel tratto di linea tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna, sulla linea storica Napoli - Salerno, interrotta dallo scorso 9 settembre a causa del rischio di crollo di alcuni edifici privati adiacenti la linea ferroviaria. A seguito delle denunce...

Annunci

Cimiteri di Positano e Nocelle: aperture speciali per la commemorazione dei defunti / ORARI

Nei giorni dedicati alla Commemorazione dei defunti (27 ottobre-4 novembre), la comunità di Positano si raccoglie nel segno del ricordo. Il cimitero sarà aperto tutti i giorni dalle 8:00 fino alle 18:00 (stesso discorso per quello di Nocelle). Anche quest'anno sarà possibile raggiungerlo facilmente grazie...

Annunci

Maiori, rinviato il 3° Raduno di Auto e Moto d’Epoca

Con grande rammarico, il Club "Vecchi Rombi" ha annunciato il rinvio del 3° Raduno di Auto e Moto d'Epoca, previsto per domenica 26 ottobre 2025 nella città di Maiori. La decisione è stata presa in seguito alle condizioni meteo avverse che interessano la Costiera Amalfitana, e che non consentono lo svolgimento...

Annunci

Guasto a Minori, interruzione idrica non programmata in via Petrelle

Il Comune di Minori informa la cittadinanza che, a causa di un intervento urgente per la sostituzione di un organo di manovra danneggiato, si è resa necessaria un'interruzione idrica non programmata in via Petrelle. I lavori sono già in corso e l'interruzione dell'erogazione dell'acqua durerà fino al...