Tu sei qui: AnnunciNapoli, Aeroporto Capodichino chiuso per 42 giorni: dal 19 gennaio al 1° marzo 2026 stop ai voli per rifacimento pista
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 08:37:01

L'aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino resterà chiuso al traffico aereo per 42 giorni, dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, per consentire l'esecuzione di importanti lavori di manutenzione straordinaria alla pista di volo. Lo stop temporaneo è finalizzato al rifacimento completo dell'asfalto della RWY06/24, l'unica pista dello scalo partenopeo, e rappresenta un intervento indispensabile per garantire la sicurezza operativa e l'efficienza dell'infrastruttura, in risposta all'incremento del traffico registrato negli ultimi anni.
Il cantiere si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento, dal valore complessivo di circa 20 milioni di euro, promosso dalla Gesac, la società che gestisce l'aeroporto di Napoli e, dal 2020, anche quello di Salerno "Costa d'Amalfi-Cilento", con concessione fino al 2045.
In una nota ufficiale, Gesac ha spiegato che la scelta del periodo invernale non è casuale: si tratta infatti di una fase dell'anno tradizionalmente caratterizzata da un calo della domanda aerea, il che consente di ridurre al minimo i disagi per passeggeri e compagnie. L'azienda ha inoltre assicurato di aver informato per tempo i lavoratori e le compagnie aeree, così da permettere una tempestiva riorganizzazione delle operazioni e della programmazione commerciale.
Una parte del traffico sarà temporaneamente trasferita sullo scalo salernitano, che fungerà da struttura di supporto nell'ambito del sistema aeroportuale regionale. Le operazioni saranno comunque soggette ai limiti di capacità stabiliti da ENAC, sulla base delle richieste di slot presentate.
Non sono ancora stati forniti dettagli sulle modalità di gestione del personale durante il periodo di sospensione dell'attività a Capodichino.
La pista RWY06/24, lunga 2.648 metri e larga 45, con shoulder laterali da 7,5 metri, richiede un intervento complesso e altamente specializzato, molto più articolato rispetto a un semplice rifacimento stradale. Ogni fase dei lavori sarà condotta seguendo tempistiche rigorose e condizioni meteo favorevoli, per garantire standard elevati di qualità e sicurezza.
Nel 2024 l'aeroporto di Napoli ha superato la soglia dei 12 milioni di passeggeri, consolidando il proprio ruolo strategico nel panorama nazionale e internazionale. L'investimento infrastrutturale è dunque una risposta necessaria alla crescente domanda e ai futuri obiettivi di sviluppo.
Il piano da 20 milioni di euro non si limita alla sola riasfaltatura della pista, ma rappresenta il primo step di un progetto di modernizzazione più ampio, che interesserà anche altre aree operative e commerciali dello scalo nei prossimi anni. La scelta di interrompere completamente le operazioni per circa un mese e mezzo, invece di optare per una gestione parziale del cantiere, è finalizzata ad accelerare i lavori e garantire maggiore sicurezza sul campo.
Il 2026 sarà un anno di grande rilievo per Napoli. La città sarà Capitale Europea dello Sport e, in primavera, ospiterà la Louis Vuitton Cup, la regata preliminare dell'America's Cup in programma nel 2027. Per questo motivo, la conclusione puntuale dei lavori rappresenta un obiettivo cruciale per garantire la piena accessibilità del territorio a residenti, atleti e turisti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106515109
Con grande rammarico, il Club "Vecchi Rombi" ha annunciato il rinvio del 3° Raduno di Auto e Moto d'Epoca, previsto per domenica 26 ottobre 2025 nella città di Maiori. La decisione è stata presa in seguito alle condizioni meteo avverse che interessano la Costiera Amalfitana, e che non consentono lo svolgimento...
Il Comune di Minori informa la cittadinanza che, a causa di un intervento urgente per la sostituzione di un organo di manovra danneggiato, si è resa necessaria un'interruzione idrica non programmata in via Petrelle. I lavori sono già in corso e l'interruzione dell'erogazione dell'acqua durerà fino al...
Il Comune di Positano informa la cittadinanza che, a causa di una perdita idrica rilevata in viale Pasitea, nei pressi del parcheggio Mandara, la società Ausino S.p.A. - Servizi Idrici Integrati sarà costretta a eseguire un intervento urgente di manutenzione alla condotta di distribuzione nella giornata...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un'allerta meteo di livello Giallo per temporali e vento forte valida dalle ore 13 di oggi, 23 ottobre , fino alle 7 di domani mattina. Le previsioni indicano precipitazioni intense a carattere temporalesco, che potranno manifestarsi con rapidità...