Tu sei qui: AnnunciProtezione Civile: allerta meteo fino a domattina: criticità Arancione su fascia costiera
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 novembre 2019 13:40:39
La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo su tutta la Campania a partire dalle 12 di oggi e fino alle 6 di domani mattina.
Su Napoli e le altre aree della zona 1 (Piana Campana, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentina a Costiera Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele) vige il livello Arancione in virtù di precipitazioni e temporali anche di forte intensità che potrebbero dare origine a un dissesto idrogeologico diffuso.
Sulle zone di allerta 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio), 6 (Piana sele e Alto Cilento), 7 (Tanagro), 8 (Basso Cilento) il livello di allerta è invece Giallo: qui si prevedono comunque piogge e temporali ma associati ad un rischio idrogeologico localizzato. Sull'intero territorio si prevedono anche raffiche di vento nel corso dei temporali.
I fenomeni meteorologici saranno in attenuazione dalla nottata e l'allerta terminerà alle 6 di domani mattina.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di prestare attenzione, in particolar modo, alle aree già interessate dalle recenti piogge, anche in assenza di nuove precipitazioni: per effetto della saturazione dei suoli potrebbero verificarsi frane superficiali.
Tra le altre criticità connesse a questi scenari meteorologici si segnalano "Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Possibili cadute massi in più punti del territorio.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, di prestare la massima attenzione alle comunicazioni del centro Funzionale e della sala Operativa della Regione Campania, di monitorare le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso e suggerisce altresì di mantenere attivi i Coc (Centri operativi comunali) già istituiti, di attivarli laddove ritenuto opportuno e di far riferimento alla Sala operativa regionale (SORU) attiva h24 per eventuali richieste di supporto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106912100
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina, domenica 10 agosto, alle 20 di martedì 12 agosto. Si prevedono temperature che potranno essere superiori...
A partire da lunedì 25 agosto 2025, la Villa romana di Minori e il suo Antiquarium saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento di importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro. Gli interventi, finanziati con fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 (Decreto...
Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....
L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...