Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciTorna l’ora solare, domenica 25 ottobre lancette indietro di un’ora: potrebbe essere l’ultima volta

Annunci

Torna l’ora solare, domenica 25 ottobre lancette indietro di un’ora: potrebbe essere l’ultima volta

Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2020 12:15:34

Siamo ormai entrati nella stagione autunnale, le giornate si accorciano in maniera lenta e nel prossimo fine settimana l'ora legale lascerà il posto a quella solare: riporteremo quindi le lancette indietro di un'ora. Nella notte tra sabato 24 e domenica 25, quando l'orologio segnerà le 3, dovremo spostare le lancette indietro di un'ora alle 2 (lo smartphone farà da sé).

È accertato che lo spostamento di orario ha non pochi effetti negativi sull'umore e la suscettibilità in particolare.

Le giornate saranno più "corte" e questo cambiamento di luce condizionerà almeno il 25% della popolazione, soprattutto nelle fasce d'età più deboli di anziani e bambini, con effetti simili a quelli di un mini jet lag. Tra i principali effetti del ritorno all'ora solare, cambi d'umore, insonnia e depressione. L'incidenza del cambiamento è soprattutto sulle abitudini. Perché chi è abituato a vivere da "allodola", a svegliarsi al mattino e a partire con sprint, dovrà faticare di più, rispetto a chi invece è un nottambulo.

La vita da "gufo", infatti, che porta molti ad allungare le giornate anche nei momenti in cui cala il sole e a trovare l'energia nella notte è favorita dal ritorno dell'ora solare che accorcia le ore diurne e allunga quelle di "buio". Come riuscire a combattere questi piccoli traumi che possono protrarsi anche per una settimana? La prima cosa da fare è non farsi prendere da inutili paranoie: rilassarsi, coccolarsi e scandire la giornata sono i modi migliore per non risentire troppo del piccolo "chock". Pian piano tutto tornerà "naturale", in attesa del prossimo switch.

Fu Benjamin Franklin, nel Settecento, a inventare l'ora legale come strumento per risparmiare energia (una parte rilevante delle attività viene svolta durante le ore di luce solare riducendo il ricorso all'illuminazione artificiale). L'ora legale fu introdotta in Gran Bretagna come in Italia nel 1916. Abolita nel 1948 venne riadottata nel 1966, in concomitanza con la crisi energetica, ma rimaneva in vigore da fine maggio a fine settembre. È dal 1996 che si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.

Ora legale tutto l'anno, sarà abolita l'ora solare dall'Unione Europea? Ecco cosa ha deciso l'Italia sulla possibile abolizione

Poco più di due anni fa, tra luglio e agosto 2018, è stata avanzata la proposta di abolizione del cambio dell'ora: quasi cinque milioni di cittadini dell'Unione Europea hanno risposto a una consultazione, promossa a tale scopo dai Paesi nord-europei, capeggiati da Polonia e Finlandia. A esprimersi favorevolmente è stato il 76% dei votanti. Nella discussione che è seguita alla Commissione Europea non si è raggiunta una decisione univoca che accontentasse tutti i Paesi membri. Ad oggi è molto probabile che si vada verso una decisione a blocchi: i Paesi meridionali dell'Unione potrebbero tenere l'ora legale per tutto l'anno, quelli settentrionali manterrebbero invece per 12 mesi l'ora solare. L'Italia non ha ancora preso una posizione sul fatto di mantenere l'ora solare oppure di abolirla definitivamente, al contrario della Francia, che ha deliberato, dopo una consultazione popolare indetta dall'Assemblea Nazionale, di bandirla per sempre.

Nel frattempo, noi dovremo spostare le lancette e vedere inesorabilmente le giornate accorciarsi sempre più. L'ora solare entrerà infatti in vigore nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre, quando dovremo portare le lancette un'ora indietro, dalle 3 alle 2. Guadagneremo un'ora di sonno, perderemo un'ora di luce al pomeriggio che guadagneremo invece la mattina.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105020107

Annunci

Annunci

Cava de' Tirreni, ecco come partecipare alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla Mostra d'Arte Collettiva della settima edizione del MAC Fest - Musica, Arte e Cultura, promossa da Macass APS presso il Complesso Monumentale di S. Giovanni Battista di Cava de' Tirreni. La scadenza ultima per presentare la propria candidatura...

Annunci

Falsi SMS a nome del Centro per l’Impiego: la Regione Campania avverte, è una truffa

La Regione Campania informa i cittadini che alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che sembrano provenire dagli uffici del Centro per l'Impiego. Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958955555) per presunte "questioni personali". ❗ Attenzione: si tratta con ogni probabilità...

Annunci

Positano, interruzione dell’energia elettrica l’8 maggio: disagi in diverse zone del territorio

Il Comune di Positano sarà interessato da un’interruzione programmata dell’energia elettrica nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025. Lo ha comunicato e-distribuzione, Unità Territoriale di Salerno, per consentire l’effettuazione di lavori sugli impianti. La sospensione del servizio è prevista...

Annunci

Villa Jovis e Certosa di San Giacomo a Capri: ampliati gli orari di apertura e potenziati i servizi di accoglienza

Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno