Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciVino, testo unico ora è legge. Coldiretti: meno burocrazia e truffe

Annunci

Vino, testo unico ora è legge. Coldiretti: meno burocrazia e truffe

Inserito da (redazionelda), lunedì 28 novembre 2016 18:05:55

Dopo oltre due anni dall'avvio dei lavori, il Testo Unico sul vino è legge. Lo rende noto Coldiretti dopo il via libera definitivo del Parlamento. Si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola è costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. Dal vigneto alla bottiglia l'attuale normativa - ricorda Coldiretti - rendeva necessario adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti che frenano il dinamismo imprenditoriale dei produttori italiani di vino che ha raggiunto un fatturato record di quasi 10 miliardi soprattutto grazie all'export che è stato di 5,4 miliardi nel 2015 e risulta in ulteriore aumento del 3% nei primi otto mesi del 2016.

Il Testo Unico - sottolinea la Coldiretti -porta finalmente alla semplificazione delle comunicazioni e adempimenti a carico dei produttori, revisione del sistema di certificazione e controllo dei vini a denominazione di origine ed indicazione geografica con un contenimento dei costi, alla revisione del sistema sanzionatorio, l'introduzione di sistemi di tracciabilità anche peri i vini a IGT e norme per garantire trasparenza sulle importazioni dall'estero.

«Si rimette finalmente in corsa un comparto chiave dell'agroalimentare made in Italy e made in Campania - spiega Gennarino Masiello, presidente regionale Coldiretti e vicepresidente nazionale - consentendo alle aziende di tenere lo stesso passo dei competitor internazionali. È il frutto delle nostre battaglie contro la burocrazia, che è la sabbia nel motore delle nostre imprese. Il vino in particolare è una bandiera, un ambasciatore che trascina altri prodotti su tutti i mercati».

Secondo uno studio della Coldiretti la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 18 settori: 1) agricoltura, 2) industria trasformazione, 3) commercio/ristorazione, 4) vetro per bicchieri e bottiglie, 5) lavorazione del sughero per tappi, 6) trasporti, 7) assicurazioni/credito/finanza, 8) accessori come cavatappi, sciabole e etilometri, 9) vivaismo, 10) imballaggi come etichette e cartoni, 11) ricerca/formazione/divulgazione, 12) enoturismo, 13) cosmetica, 14) benessere/salute con l'enoterapia, 15) editoria, 16) pubblicità, 17) informatica, 18) bioenergie.

La Campania registra una crescita continua di interesse per il vino in tutto il mondo. In regione c'è un patrimonio fatto da quindici vini DOC: Ischia, Capri, Vesuvio/Lacryma Christi, Cilento, Falerno del Massico, Castel San Lorenzo, Asprinio di Aversa, Penisola Sorrentina, Campi Flegrei, Costa d'Amalfi, Galluccio, Sannio, Irpinia, Casavecchia di Pontelatone, Falanghina del Sannio; quattro DOCG: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Aglianico del Taburno; dieci IGT: Colli di Salerno, Dugenta, Epomeo, Paestum, Pompeiano, Roccamonfina, Beneventano, Terre del Volturno, Campania, Catalanesca del Monte Somma. Ognuno ha una grande storia da raccontare, un tesoro inimitabile e unico da difendere e valorizzare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101423101

Annunci

Annunci

Dal 4 agosto i siti archeologici della Grande Pompei a Castellammare di Stabia direttamente collegati con la navetta

Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...

Annunci

Maiori: il messaggio di commiato di Gianluca Apicella, da 10 anni alla guida del Comitato Festeggiamenti Civili Santa Maria a Mare

Con l'approssimarsi della solennità dell'Assunta, a Maiori si respira aria di festa. Tra i protagonisti silenziosi ma fondamentali dell'organizzazione civile dei festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare c'è Gianluca Apicella, che da dieci anni guida con dedizione il comitato. In occasione del decennale...

Annunci

Microchip Day a Scala: si raccolgono le adesioni per organizzare la giornata

Il Comune di Scala, con il supporto dell'ASL Salerno e dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), si prepara a ospitare una giornata dedicata all'identificazione degli amici a quattro zampe: il Microchip Day. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: da un lato informare e sensibilizzare la cittadinanza...

Annunci

Amalfi, Jovaband: il concerto rinviato a mercoledì 27 agosto 2025

È rinviato al prossimo 27 agosto 2025 alle ore 22 in Piazza Municipio il concerto della "Jovaband" previsto inizialmente per il primo agosto. Il tributo a Jovanotti che fa ballare tutta Italia illuminerà Amalfi, con uno show straordinario e travolgente. La formazione, infatti, porta sul palco tutta l'energia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno