Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AnnunciWorld Radio Day e i primi 20 anni di Patrimonio Unesco della Costiera amalfitana

Annunci

World Radio Day e i primi 20 anni di Patrimonio Unesco della Costiera amalfitana

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 febbraio 2017 17:49:52

La Costiera amalfitana ricorda i suoi primi venti anni di Patrimonio dell'Umanità festeggiando la radio durante il World Radio Day, giornata internazionale voluta dall'Unesco. Lunedì 13 febbraio, a partire dalle 16 su Radio Divina Fm (che trasmette sulle frequenze 87.7/92.2/ 92.3/104.2) il Club per l'Unesco di Amalfi ha organizzato un pomeriggio di "racconto" e musica. In studio i giornalisti Maria Rosaria Sannino (presidente anche del Club per l'Unesco), Mario Amodio e Michele Cinque accompagneranno i radioascoltatori in un lungo viaggio attraverso la storia di questi ultimi venti anni della Costa d'Amalfi.

Saranno intervistati Raffaella Di Leo presidente Italia Nostra sezione Salerno, Gioacchino Di Martino vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Giuseppe Gargano storico locale, Luigi Aceto contadino "volante". Con Raffaele Acampora, station manager della Radio Divina Fm che dal 1977 trasmette ininterrottamente dalla Costiera amalfitana, si parlerà della storia della radio e dell'importanza che riveste in tutto il mondo.

Stiamo vivendo una rivoluzione nel modo in cui otteniamo e condividiamo l’informazione. Eppure, nonostante questi profondi cambiamenti, la radio non è mai stata così dinamica, attraente e importante. La radio resta una fonte essenziale di informazione e di conoscenza, che coinvolge tutte le generazioni e le culture. Ecco perché l'Unesco ha voluto dedicargli una giornata internazionale. Con l'hashtag #worldradioday si potrà condividere sui social le emozioni che una radio riesce ancora a regalare.

"La radio permette a donne e uomini di esprimersi, ovunque nel mondo - ha scritto Irina Bokova, direttore generale dell'Unesco - Essa offre ascolto e una risposta a specifici bisogni. È un elemento di forza per i Diritti Umani e la dignità umana, così come uno strumento efficace per trovare delle soluzioni alle sfide che tutte le società si trovano ad affrontare. Per tutti questi motivi, la radio riveste un’importanza significativa in vista della realizzazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’avanzamento delle libertà fondamentali e la promozione dell’accesso del pubblico all’informazione sono essenziali per il buon governo e lo Stato di diritto, così come per il rafforzamento del dialogo e dell’inclusione. Nel rispondere alle nuove sfide, far fronte al cambiamento climatico, lottare contro le discriminazioni, la radio offre, in tempo reale, un mezzo di comunicazione accessibile per superare le divisioni e promuovere il dialogo. Questo comporta il rinnovato impegno di tutti in favore della radio. Emittenti radiofoniche, autorità di regolamentazione ed ascoltatori dovrebbero promuovere lo sviluppo della radio e trarre il massimo vantaggio dalle sue potenzialità".

E così la Costiera amalfitana che da quarant'anni ha sul territorio una radio che trasmette non solo musica ma anche notizie alla popolazione, può contribuire attraverso pure questo strumento a trovare soluzioni ai problemi locali. E a promuovere temi che riguardano lo sviluppo sostenibile, in un'area che vive di turismo. E a parlare anche di Diritti umani, parità di genere, dialogo e pace. Perché la radio è capace di favorire il dialogo e l'ascolto.

Sul sito http://www.diamundialradio.org sono indicate le iniziative organizzate in tutto il mondo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100516104

Annunci

Annunci

Linea Napoli–Salerno, ripristinata la circolazione tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna

Da venerdì 31 ottobre torneranno a circolare i treni nel tratto di linea tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna, sulla linea storica Napoli - Salerno, interrotta dallo scorso 9 settembre a causa del rischio di crollo di alcuni edifici privati adiacenti la linea ferroviaria. A seguito delle denunce...

Annunci

Cimiteri di Positano e Nocelle: aperture speciali per la commemorazione dei defunti / ORARI

Nei giorni dedicati alla Commemorazione dei defunti (27 ottobre-4 novembre), la comunità di Positano si raccoglie nel segno del ricordo. Il cimitero sarà aperto tutti i giorni dalle 8:00 fino alle 18:00 (stesso discorso per quello di Nocelle). Anche quest'anno sarà possibile raggiungerlo facilmente grazie...

Annunci

Maiori, rinviato il 3° Raduno di Auto e Moto d’Epoca

Con grande rammarico, il Club "Vecchi Rombi" ha annunciato il rinvio del 3° Raduno di Auto e Moto d'Epoca, previsto per domenica 26 ottobre 2025 nella città di Maiori. La decisione è stata presa in seguito alle condizioni meteo avverse che interessano la Costiera Amalfitana, e che non consentono lo svolgimento...

Annunci

Guasto a Minori, interruzione idrica non programmata in via Petrelle

Il Comune di Minori informa la cittadinanza che, a causa di un intervento urgente per la sostituzione di un organo di manovra danneggiato, si è resa necessaria un'interruzione idrica non programmata in via Petrelle. I lavori sono già in corso e l'interruzione dell'erogazione dell'acqua durerà fino al...