Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPassi carrabili, pugno duro del sindaco Messina

Cronaca

Passi carrabili, pugno duro del sindaco Messina

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00

Accessi e passi carrabili messi sotto osservazione e passati al vaglio di un controllo minuzioso da parte della Polizia amministrativa e dal competente Ufficio Tecnico comunale. Sanzioni amministrative salate, da 131 a 524 euro, per quanti trasformeranno, manterranno in esercizio o apporteranno variazioni d'uso ai passi carrabili, agli accessi ed alle diramazioni su strade comunali, statali o nazionali, senza la dovuta autorizzazione; oltre la multa, sarà a loro completo carico anche il ripristino dei luoghi. Sono, infatti, ampiamente scaduti i termini per la regolarizzazione degli accessi e dei passi carrabili, già esistenti all'entrata in vigore del nuovo codice della strada, termini che sono stati prorogati fino al 31 marzo del corrente anno. Stessa sorte per coloro che apriranno nuovi accessi sprovvisti della relativa autorizzazione.

Le modalità

È quanto ha reso noto un'informativa del sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto), che in un manifesto reso pubblico ieri mattina specifica le modalità degli atti amministrativi occorrenti per regolarizzare sia gli esistenti che i nuovi passi carrabili. Le domande per i nuovi accessi dovranno essere redatte in carta da bollo e corredate dalla documentazione tecnica e di possesso, con l'impegno del richiedente a sostenere le spese di sopralluogo e di istruttoria. Le domande dovranno essere presentate al competente Ufficio Tecnico comunale. Le autorizzazioni saranno, comunque, conformi alle vigenti normative edilizie ed urbanistiche ed al codice della strada; avranno una durata di ventinove anni e potranno essere rinnovate alla scadenza. Accessi, passi carrabili e diramazioni dovranno, inoltre, essere opportunamente indicate dalla segnaletica prevista dal codice stradale. Sorvegliati speciali gli accessi che dai palazzi danno su corso Umberto I e Borgo Scacciaventi (nella foto al centro), causa, in un recente passato, di numerose controversie legali sollevate dai proprietari degli immobili prospicienti il Borgo antico per le continue invasioni di mostre e feste che ne limitavano o addirittura ne ostruivano l'accesso. Stessa sorte per le diramazioni ed i passi carrabili, soprattutto nelle frazioni, sorti come funghi negli ultimi anni e segno inequivocabile di continui e mai sconfitti abusi edilizi. La motivazione che spinge il Comune a regolarizzare le esistenti posizioni ed a disciplinare le nuove è la necessità di approntare un nuovo, più organico e complessivo Piano del traffico, che proceda al decongestionamento del centro cittadino e delle strade frazionali da una circolazione veicolare che negli anni è diventata caotica ed a tratti incontrollabile. La regolamentazione dei passi carrabili, delle diramazioni e degli accessi costituisce parte integrante del Piano. «Un controllo ed una regolamentazione opportuna - afferma Carmine Adinolfi (nella foto in basso), consigliere comunale del Partito Popolare - non solo per apportare variazioni al Piano traffico, ma anche per dare un ulteriore strumento di indagine al Nucleo di Polizia Municipale per la lotta all'abusivismo. Ma allo stesso tempo, utile per permettere un controllo sugli allacciamenti idrici e sulla tassa Rsu».

Fonte: Il Portico

rank: 105210108

Cronaca

Cronaca

Ruba uno zaino nei pressi della stazione, fermato e denunciato un uomo a Salerno

Nella serata del 22 ottobre, nell'ambito dell'operazione Strade Sicure, i militari dell'Esercito Italiano hanno individuato in zona stazione centrale un soggetto che si allontanava frettolosamente con in mano uno zaino da donna. Insospettiti dall'atteggiamento del giovane, i militari - unitamente a personale...

Cronaca

Coltivava cannabis in un casolare: arrestato un uomo a Cava de' Tirreni

Una vera e propria piantagione di cannabis è stata scoperta dalla Polizia di Stato all'interno di un casolare nella zona collinare di Cava de' Tirreni. L'operazione, condotta dal personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza, ha portato all'arresto di un uomo del 1947, accusato di coltivazione e...

Cronaca

Tentata estorsione e incendio ai danni di una pizzeria: un uomo ai domiciliari a Battipaglia

Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Battipaglia ha eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un uomo ritenuto responsabile dei reati di tentata estorsione...

Cronaca

Cosenza, nei guai Tiktoker con oltre 1 milione di followers: guadagni per oltre 200mila euro mai dichiarati al Fisco

Le Fiamme Gialle quotidiana attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale, hanno individuato un Tiktoker Youtuber con più di 1 milione di iscritti, ed oltre 200 milioni di visualizzazioni, sui canali personali, che, nel tempo, ha incassato oltre 200.000 euro senza mai dichiararli...