Tu sei qui: AttualitàAccessibilità universale: l’Abbazia si apre a tutti, con mappe tattili e percorsi inclusivi
Inserito da (Admin), domenica 13 luglio 2025 09:12:37
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale e culturale del cenobio cavese.
L'incontro, moderato da Anna Padovano Sorrentino, vedrà la partecipazione del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, da sempre impegnata nella promozione della fruizione culturale per tutti, e di Suor Veronica Donatello, responsabile della Pastorale CEI per le persone con disabilità.
Il progetto - realizzato nell'ambito del programma "Giubileo For All", promosso dalla CEI e riconosciuto in Campania solo a Cava de' Tirreni, prevede una mappa tattile e parlante in travertino, due riproduzioni inclusive del Codex e del sigillo della pergamena del 1025 (documento fondativo della Badia), oltre a testi in braille, caratteri ad alta leggibilità, pittogrammi semplificati, video LIS con sottotitoli e font adatto ai dislessici. Tutto per rendere l'esperienza di visita più accessibile, rispettosa e partecipata.
Le nuove opere guideranno il visitatore in un percorso immersivo che abbraccia chiesa, chiostro, sala capitolare e biblioteca, offrendo un modo nuovo e multisensoriale per scoprire la storia millenaria del luogo.
"Accogliere ogni ospite come Cristo": l'insegnamento di San Benedetto trova nuova forza in questo gesto concreto di fraternità e apertura, che unisce l'antica tradizione monastica all'innovazione tecnologica e sociale. L'iniziativa è frutto della sinergia tra l'Abbazia, l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava, la Caritas Diocesana, l'Archeoclub La Cava e l'associazione Joined Cultures, insieme ad esperti e associazioni che operano nel campo della disabilità.
A conclusione dell'evento, il Ministro Locatelli visiterà le installazioni accompagnata dallo psicoterapeuta Paolo Landi e incontrerà le associazioni locali impegnate sul fronte dell'inclusione.
Un progetto che non solo abbatterà barriere, ma inviterà tutti a guardare con occhi nuovi, toccare con le mani, ascoltare con il cuore.
Fonte: Il Portico
rank: 108220104
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul...
In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....