Tu sei qui: AttualitàAngri ricorda il Brigadiere Gioacchino D’Anna a 50 anni dal sacrificio: cerimonia solenne con le istituzioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 08:22:55
Si è tenuta ieri, 9 settembre, una sentita e solenne cerimonia ad Angri in occasione del 50° anniversario della morte del Brigadiere Gioacchino D'Anna, medaglia d'Oro al Valor Civile e medaglia d'Argento al Valor Militare, caduto l'8 settembre 1975 mentre tentava di sventare una rapina.
Il militare, nato a Casoria il 29 novembre 1936, perse la vita nel corso di un eroico intervento. Richiamato dalle grida provenienti da un'abitazione dove cinque banditi armati stavano perpetrando una rapina, si lanciò senza esitazione contro i malviventi. Dopo aver immobilizzato uno dei rapinatori, venne colpito a morte da un complice armato. Il suo gesto estremo, esempio di dedizione assoluta al dovere, gli è valso l'onorificenza più alta al valore civile.
La commemorazione ha preso il via nel luogo dell'uccisione, una strada oggi a lui intitolata, con la resa degli onori militari al Generale di Corpo d'Armata Marco Minicucci, Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri e Comandante Interregionale "Ogaden" di Napoli.
La cerimonia è stata accompagnata dalle note solenni della marcia "La Fedelissima" eseguita dalla Banda dell'Arma. Dopo lo scoprimento di una targa commemorativa, è stata letta la motivazione della medaglia d'Oro concessa "alla memoria" al brigadiere D'Anna, alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Colonnello Filippo Melchiorre, e della vedova Carmela Mirra, accompagnata dalle figlie Annunziata, Carla e Maria.
Un momento di raccoglimento ha preceduto la deposizione di una corona di alloro e la benedizione impartita da Don Carlo Lamelza, cappellano militare e Capo del Servizio Assistenza Spirituale della Legione Carabinieri Campania.
La giornata commemorativa è proseguita presso la Collegiata di San Giovanni Battista, dove è stata celebrata la Santa Messa da Mons. Vincenzo Leopoldo, parroco della Collegiata, insieme al cappellano militare.
Numerose le autorità presenti: rappresentanti delle istituzioni regionali, provinciali e locali, membri della Magistratura di Salerno e Nocera Inferiore, il Questore di Salerno, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle Forze Armate, delle associazioni combattentistiche e d'arma, oltre ai delegati delle associazioni professionali a carattere sindacale militare.
A concludere la giornata, nei giardini comunali di Villa Doria, la Banda dell'Arma dei Carabinieri si è esibita in un concerto aperto alla cittadinanza, in un momento di memoria collettiva e partecipazione pubblica.
Fonte: Il Portico
rank: 10344108
Venerdì 12 settembre il mercato settimanale di Maiori torna finalmente operativo. Come riporta Il Vescovado, Comune e ambulanti hanno trovato un punto d'intesa grazie alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, che ha permesso di sbloccare la situazione e far ripartire una delle attività commerciali più...
Questa mattina si è tenuta, presso il Tribunale Amministrativo Regionale di Salerno, l'udienza nata dalla richiesta di sospensione del Bilancio di Previsione 2025, 2027, presentata dai Consiglieri di opposizione, Marcello Murolo, Italo Cirielli, Enzo Passa, Raffaele Giordano, Pasquale Senatore, Annalisa...
Certe pagine di storia si scrivono con l'inchiostro della fede e il respiro della memoria. Nel pomeriggio dell'8 settembre, alle ore 17:00, nell'accogliente cornice della Biblioteca Comunale Gregorio Caloprese di Scalea, è stato firmato il Patto di Amicizia tra la Città di Scalea e la Città di Meta :...
Il Piano di Zona Ambito S2 comunica l'inizio dell'Anno educativo presso l'Asilo nido Carillo, a Cava de' Tirreni, con un'accoglienza dedicata ai genitori e ai bambini 0-3 anni. L'apertura anticipata rappresenta una scelta coordinata dell'assessore ai Servizi Sociali Giovanni del Vecchio, in linea con...