Tu sei qui: AttualitàDonne e tempo libero: per conquistarlo bisogna abbattere i pregiudizi
Inserito da (Admin), mercoledì 3 settembre 2025 15:11:09
Un recente articolo di Eugenia Nicolosi, pubblicato su Alfemminile il 26 agosto 2025, smonta un pregiudizio emergente: le donne non avrebbero meno passioni semplicemente non trovano il modo e il tempo per coltivarle.
Nicolosi parte da una verità fondamentale: un hobby non è un semplice passatempo, ma un impegno che richiede tempo, energia e anche risorse economiche. Il problema non è l'assenza di desideri o interessi, ma la costante erosione del tempo "libero" dovuto al lavoro domestico e all'emotional labor, impegni invisibili ma pressanti.
Quando un hobby è considerato "femminile", cucito, cucina, arte, organizzazione sociale, viene spesso sminuito: "Sì, bello, ma è solo un passatempo, vero?". Un modo sottile, ma efficace, per delegittimare le passioni delle donne.
In realtà, i dati indicano che donne e uomini coltivano un numero equivalente di hobby. Le differenze emergono piuttosto nelle preferenze: videogiochi più diffusi tra i maschi, creatività e yoga prediletti dalle femmine; la musica è patrimonio comune, seppur un po' più seguita dalle ragazze. Anche i corsi di disegno e le attività manuali vedono una maggiore partecipazione femminile.
Il vero ostacolo si presenta quando le responsabilità familiari trasformano hobby in doveri: leggere un libro, guardare una serie o portare fuori il cane diventano compiti quotidiani e non atti liberatori. Dedicarsi a una passione può essere percepito come un atto "trasgressivo", di cui giustificarsi.
Il risultato: si diffonde la falsa impressione che le donne abbiano meno hobby. Ma il problema reale non è questo, è la negazione sistemica del diritto di essere e di divertirsi come persone, non solo come produttrici o custodi degli altri.
Questo pezzo della Nicolosi (in basso il link per leggere l'articolo originale) restituisce centralità al tempo liberatorio delle donne, e mostra come la parità passi anche dalla libera scelta del proprio tempo, non solo dal riconoscimento delle passioni.
Leggi l'articolo originale: La percezione (falsa) del tempo libero delle donne: non è vero che hanno "meno passioni", è vero che non possono coltivarle
Fonte: Positano Notizie
rank: 10201108
Ancora una volta, il Duomo di Scala ha avuto l'onore di accogliere l'evento annuale dedicato all'impegno e al talento dei giovani studenti del territorio, che hanno terminato il loro percorso di studi alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado nell'Anno Scolastico 2024 - 2025 con il massimo dei...
Un amalfitano che nei cinquant'anni di studi condotti nella ricostruzione della storia di Amalfi e dell'antico Ducato è diventato modello ineludibile per i giovani ricercatori. Emerge soprattutto questo dallo straordinario profilo del prof. Giuseppe Gargano che ieri sera ad Atrani, nel corso di una commovente...
Con un provvedimento depositato il 1° settembre, il Tribunale civile di Salerno si è espresso sulla delibera n. 37/2024 del Consiglio comunale di Maiori, accogliendo le motivazioni presentate dal Comitato referendario che, in un comunicato stampa, ha espressione la propria soddisfazione: "GIUSTIZIA È...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...