Tu sei qui: AttualitàFarmaci salvavita per una bambina: Il CNDDU elogia il gesto di una vigilessa di Cetara
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 agosto 2025 08:07:39
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per un gesto di rara umanità e senso civico compiuto da una giovane agente della polizia municipale di Cetara.
Di seguito, il testo integrale:
"Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per l'atto di straordinaria generosità compiuto da una giovane agente della polizia municipale di Cetara, che, appresa la presenza di farmaci salvavita destinati a una bambina di sei anni all'interno di un'auto rimossa dal carro attrezzi, ha scelto di pagarne personalmente il riscatto pur di garantire l'immediato accesso alla terapia.
In un'Italia spesso afflitta da lentezze amministrative, cinismo istituzionale e colpevole indifferenza, la decisione di questa agente, compiuta senza clamore, lontano dai riflettori e con pieno senso del dovere, si configura come un atto pedagogico potentissimo.
Un gesto che va oltre la cronaca: è un'azione civile, etica, umana. È una "lezione" che dovrebbe entrare nelle scuole, essere discussa nei consigli di classe, diventare esempio vivente nei programmi di Educazione civica e nei percorsi legati ai diritti umani.
Il CNDDU sottolinea come questo episodio rappresenti, in modo emblematico, uno dei principi cardine della nostra disciplina: la centralità dell'essere umano e la responsabilità collettiva nel tutelarne la dignità.
La vigilessa non ha semplicemente agito da cittadina esemplare, ma ha incarnato quei valori che i nostri studenti devono poter vedere realizzati nella quotidianità: solidarietà, empatia, tempestività, giustizia sostanziale.
Nel tempo in cui si celebra la neutralità delle procedure e si disumanizza spesso il volto delle istituzioni, il comportamento di questa agente ricorda a tutti - educatori, amministratori, cittadini - che la legge senza coscienza non è civiltà, ma burocrazia vuota.
Il suo rifiuto del protagonismo mediatico, infine, è parte integrante della nobiltà del gesto: un atto fatto "perché era giusto", non perché utile, conveniente o visibile.
In un'epoca in cui la visibilità è moneta di scambio e la solidarietà spesso ha bisogno di testimoni, questo silenzio vale come un grido.
Il CNDDU auspica che l'episodio venga segnalato come buona pratica civica nelle scuole e si propone di promuovere, nelle prossime settimane, attività didattiche ispirate a questo esempio, affinché la cittadinanza attiva non resti un concetto astratto, ma si trasformi in abitudine concreta.
Alle istituzioni chiediamo che simili gesti non restino aneddoti ma diventino architettura etica del nostro vivere comune.
Alla vigilessa, simbolo discreto di un'Italia migliore, il nostro più sentito grazie".
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
Leggi anche:
Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10072100
Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...
Dopo dieci giorni di grande paura, può finalmente tirare un sospiro di sollievo Davide Manzi, 29 anni, colpito da un aneurisma cerebrale e ricoverato d'urgenza il 27 luglio scorso all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Ora Davide è tornato a casa e ha scelto di condividere pubblicamente...
Un bagno di folla alla riapertura di Mater, il nuovo polo socio assistenziale nato dall'ex Asilo di Mendicità, al rione San Lorenzo. Al taglio del nastro del Sindaco Vincenzo Servalli, erano presenti il Vicesindaco Nunzio Senatore, l'Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Del Vecchio, la Consigliera comunale...
Il Campanile del Santuario torna a illuminare le notti della città con una luce nuova, moderna e carica di significato. Ieri sera, Pompei ha vissuto un momento di grande emozione con l'inaugurazione della nuova illuminazione artistica dello storico Campanile, simbolo spirituale e architettonico della...