Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teresa Jornet Ibars

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàFondazione Vassallo: “Dalla regione Puglia una legge che riporta la Dieta Mediterranea alla sua verità originaria”

Attualità

La Puglia compie un passo storico per l’Italia

Fondazione Vassallo: “Dalla regione Puglia una legge che riporta la Dieta Mediterranea alla sua verità originaria”

per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 luglio 2025 06:12:43

"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge è stata elaborata dalla Fondazione Angelo Vassallo, in particolare grazie al prezioso lavoro del nostro avvocato Gerardo Spira, già segretario storico del Comune di Pollica e profondo conoscitore della visione di mio fratello Angelo e il consigliere regionale Stefano Lacatena. Non è un testo qualsiasi, ma il frutto di anni di riflessione, studio e azione sul territorio. Il nostro obiettivo è chiaro: riportare la Dieta Mediterranea nel suo alveo naturale, come l'aveva pensata Angelo. Non un marchio di tendenza o un'etichetta da vendere, ma uno strumento concreto di prevenzione primaria contro malattie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche. Oggi inizia una nuova era: si toglie finalmente la patina glamour fatta di chef e show cooking, e si torna alla realtà delle nostre case, delle nostre mamme e massaie, di chi ogni giorno cucina con semplicità per la propria famiglia. È lì che si custodisce la Dieta Mediterranea. Non nei piatti sofisticati, ma nel pesce azzurro e nei prodotti della terra. Questa legge - conclude - rende giustizia alla memoria di Angelo e ci permette di trasformare in azione concreta la sua idea rivoluzionaria". A dirlo è Dario Vassallo Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Stefano Lacatena, promotore della proposta di legge appena depositata in Consiglio Regionale: "Siamo la prima Regione d'Italia a pensare a una disciplina che promuove e cristallizza un patrimonio riconosciuto a livello mondiale. La proposta mira a valorizzare la Dieta Mediterranea non solo come modello alimentare, ma come vero e proprio stile di vita in grado di tutelare la salute delle persone, la biodiversità, le tradizioni locali e le professioni identitarie del nostro territorio. Il testo riconosce l'importanza della DM come bene culturale, e ne promuove la tutela anche attraverso studi, ricerche e iniziative nelle scuole, con l'obiettivo di radicarne la cultura sin dalla giovane età. Si sostiene la politica sanitaria in funzione preventiva, per contrastare le malattie metaboliche, cardiovascolari e croniche, e si proteggono i prodotti agricoli e della pesca tipici della nostra regione attraverso lo sviluppo di filiere non industriali che valorizzano la nostra identità storica e ambientale. Ringrazio per il supporto prezioso la Fondazione 'Angelo Vassallo', nella persona del presidente Dario Vassallo, e il Comune di Gravina con il consigliere Ignazio Lovero per l'attenzione e la sensibilità mostrata. È anche grazie all'eredità culturale di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, se oggi la Dieta Mediterranea ha ottenuto il riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell'Umanità. Con questa proposta, portiamo avanti quella visione e la trasformiamo in legge"-conclude-.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10197106

Attualità

Attualità

Emergenza incendi nel Salernitano, la Cisl provinciale: "Strategia integrata e più manutenzione per fermare i roghi"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...

Attualità

Atrani, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la Festa del Pesce Azzurro 2025

Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...

Attualità

Disagi a Capodichino: bagagli in ritardo, disorganizzazione dei taxi. Musto: "Richiederò spiegazioni alle autorità competenti"

"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...

Attualità

Scala: al campo sportivo San Lorenzo al via il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile

È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...