Tu sei qui: Attualità"Il Maestro del Convento": Salvatore Calabrese firma un nuovo drink per il Grand Hotel di Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 settembre 2018 18:18:11
Si chiama "Il Maestro del Convento" il drink creato da Salvatore Calabrese, il barman italiano più conosciuto e venerato al mondo, in esclusiva per l'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi.
Lunedì scorso "The Maestro" ha deliziato gli ospiti dell'albergo nell'ambito dell'evento "Aperitivo con Salvatore Calabrese" presentando la sua creazione in onore alla storia e al fascino del complesso. Un signature cocktail importante ma fresco, a base di melograno, lamponi e liquore Benedettino*, di cui l'albergo avrà tesoro. Andrà infatti a impreziosire la cocktail list del bar.
«L'ispirazione per questa ricetta - ci ha detto Calabrese - proviene dall'abbondante frutta e dalle erbe coltivate nei giardini della Costa Amalfitana e dagli originari abitanti dell'hotel Convento, i monaci, che hanno dato vita al "Benedettino", uno dei più antichi liquori del mondo, noto come il liquore dei monaci».
Un drink che non nasce per caso. "The Maestro", originario della Costa d'Amalfi, è stato il primo barman a portare "la storia nel bicchiere" e ad entrare nel Guinness dei primati nell'ottobre del 2012 con il "Salvatore's Lagacy", il drink più costoso al mondo. Sua, infatti, con decenni di anticipo, l'idea di
Rispolverare vecchie bottiglie e vecchi cocktail dimenticati, classici usciti dal cono di luce. Però non tutti con gli spiriti di oggi.
Grazie alla sua collezione sterminata di hunting bottle, è in grado di prepararli con i veri alcolici di allora. Spiriti d'epoca, liquori e distillati che complessivamente raggiungono addirittura i 733 anni (Cognac del 1788, Kümmel del 1770, Orange Couraçao del 1860 e Angostura Bitter del 1900). E valutando ogni singola bottiglia si arriva a sfiorare le 5.500 sterline: perciò il "Salvatore's Lagacy" è il cocktail più costoso al mondo. Ma attenzione: non è puramente un ‘vintage drink', poiché è possibile riprodurre l'elisir miscelando spiriti moderni.
IL MAESTRO DEL CONVENTO
Gli ingredienti
20 ml di Gin
20 ml di liquore Benedettino
25 ml di affresco sugo di Melegrano
15 ml purea di lampone
0,5 ml di affresco a succo di limone
0,5 ml di nettare di agave Re'al
Prosecco
Il procedimento
Agitare tutti gli ingredienti, ad eccezione del prosecco, in uno shaker con ghiaccio. Versare in un flute di champagne e rabboccare con il prosecco e mescolare. Guarnire con un petalo di rosa spolverato di polvere d'oro commestibile.
Leggi anche:
Londra: il cocktail più costoso è del maestro Salvatore Calabrese di Maiori
Fonte: Il Vescovado
rank: 109322105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...