Tu sei qui: AttualitàLavoratore punito per aver donato il sangue: sindacati contro Busitalia Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 maggio 2025 12:54:12
Le Segreterie Provinciali di FILT CGIL, FIT CISL, FAISA CISAL e UGL FNA condannano con forza il provvedimento disciplinare inflitto a un lavoratore di Busitalia Campania, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane operante nel trasporto pubblico locale. La "colpa"? Aver donato il sangue.
"Violazione del diritto alla donazione di sangue": così definiscono i sindacati l’episodio, che ha visto un lavoratore regolarmente assente per donazione - in qualità di donatore periodico – essere penalizzato con una decurtazione di due ore dalla busta paga, nonostante avesse fornito regolare certificazione AVIS e comunicato con anticipo l’assenza.
"Un atto ingiustificabile e profondamente lesivo, non solo dei diritti del lavoratore ma anche dei valori di solidarietà civile che la nostra società dovrebbe promuovere e tutelare", si legge nella nota unitaria.
La legge, infatti, è chiara: la 584/1967 e la 219/2005 garantiscono ai donatori una giornata intera di permesso retribuito, mentre il Decreto Ministeriale del 18 novembre 2010 estende la tutela anche in caso di inidoneità alla donazione. L’INPS, inoltre, copre economicamente la giornata di assenza.
In un contesto di emergenza sanitaria in cui "il sistema sanitario lancia continui appelli per fronteggiare la drammatica carenza di sangue", sanzionare chi compie un gesto altruistico "è un’offesa alla coscienza collettiva, oltre che una violazione delle norme e della dignità del lavoro".
I sindacati sottolineano che Busitalia Campania, in corsa per la gestione del Lotto 1 – un appalto che copre 28 milioni di chilometri e coinvolge circa 1.300 lavoratori – non può permettersi di calpestare i diritti fondamentali dei propri dipendenti. "Un’azienda che aspira a essere punto di riferimento nel trasporto pubblico deve dimostrare rispetto e non repressione".
Le organizzazioni sindacali hanno annunciato di riservarsi ogni azione utile a tutela del lavoratore e della dignità di chi dona il sangue, invitando istituzioni, cittadini e parti sociali a riflettere sull’importanza del dono e sulla necessità di garantire il rispetto delle normative.
"Chi compie un gesto di solidarietà non venga penalizzato, ma tutelato", concludono.
Fonte: Il Portico
rank: 10306105
Si è tenuto lo scorso 17 maggio, presso la Sala Marchesi dell'Hotel San Luca di Battipaglia, l'evento formativo "Autismo ed Inserimento Lavorativo: Progetto Job Coach", promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua a distinguersi nell'organizzazione di appuntamenti scientifici rivolti...
L'entusiasmo per il quarto scudetto del Napoli ha purtroppo lasciato spazio anche a gesti inaccettabili. Sui social network, nelle ultime ore, sono circolate immagini di un cane completamente verniciato di blu, il colore simbolo della squadra partenopea. Il gesto, probabilmente compiuto da alcuni tifosi...
Prosegue l'organizzazione dell'edizione 2025 di Luci d'Artista a Salerno. Sono pervenute le offerte delle ditte SIM LUCE S.R.L. Corso Vittorio Emanuele, 656 - Napoli e TATI CREATIONS ITALIA S.R.L. Via Novellina, 129 - Varese per l'installazione delle opere. La manifestazione è organizzata con il contributo...
Vietri sul Mare ha lanciato un messaggio forte e chiaro: la pace non può aspettare. Nella mattinata di ieri, le strade del paese si sono colorate di entusiasmo e speranza grazie alla marcia per la pace organizzata dall'Istituto Comprensivo Vietri-Cetara. Protagonisti assoluti della giornata sono stati...