Tu sei qui: AttualitàRiflessioni pomeridiane di Sigismondo Nastri sulla "Cannarizia"
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2018 19:08:18
da un post "social" di Sigismondo Nastri decano del giornalismo in Costa d'Amalfi A conferma del declino preoccupante della lingua napoletana - e non solo quella scritta, peraltro complicata (a proposito, che orrore i testi di certe canzoni di oggi! da mettersi le mani nei capelli!), anche quella parlata, con la quale è cresciuta la mia generazione, ormai imbastardita da cattivo italiano e inglesismi vari - cito il fatto che da molte parti mi viene chiesto il significato della parola "cannarizia" che ha dato titolo al mio "ricettario in prosa", edito da Areablu fuori commercio. Per la verità mi viene anche chiesto dove e come reperire il libro e questo mi mette in serio imbarazzo. Spero che, prima o poi, l’editore valuti l’opportunità di una ristampa da affidare ai circuiti di vendita. Gliene do piena facoltà. Nella Canzone de lo Capo d’Anno, a proposito delle spese folli che caratterizzano il periodo natalizio, c’è una strofa che recita così: "la gente trase e esce, / e corre, e va e vene, / e spenne quanno tene pe’ la canna". La "canna" è la gola, il condotto attraverso il quale ingurgitiamo il cibo: detto anche, in modo dispregiativo, "cannarone" o "cannaruozzo". L’azione dell’ingoiare è "cannarià". Il goloso è "cannaruto". A volte, se non riusciamo a ottenere una cosa che desideriamo fortemente, diciamo che ci è rimasta ‘ncanna. E se vogliamo mandare un’imprecazione a chi, magari – facciamo che si tratti di una leccornia -, la sta consumando avidamente in solitudine, diciamo: "puozze annuzzà’ ‘ncanna" (che tu possa soffocare). Non dovrebbe capitare mai. Il napoletano sa bene – perché gli è stato trasmesso dagli antenati - che "chi magna sulo s’affoca" (chi mangia da solo si strozza). La "cannarizia", o "cannarutizia", è la golosità, non intesa come ingordigia, ma come piacere di assaporare pietanze prelibate, dolci o salate che siano. E’ peccato? Forse sì, ma veniale, da non riferire nel confessionale. Chi ne è esente, si faccia avanti. Un antico proverbio ammonisce che "adda murì’ ‘e truono chi nun lle piace ‘o buono". © Sigismondo Nastri
Fonte: Booble
rank: 10022101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...