Ultimo aggiornamento 38 minuti fa Martirio di S.Giovanni Battista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàScuola, approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania

Attualità

Per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi, le lezioni avranno inizio lunedì 15 settembre

Scuola, approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania

Si torna tra i banchi il 15 settembre, ultime lezioni il 6 giugno. Ecco tutte le festività e sospensioni previste dal nuovo piano regionale

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 21 maggio 2025 15:46:25

La Regione Campania ha ufficialmente approvato il calendario scolastico per l'anno 2025/2026. Come comunicato dall'assessora all'Istruzione, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini, tutte le scuole di ogni ordine e grado, inclusi i percorsi formativi, inizieranno le lezioni lunedì 15 settembre 2025 e le termineranno sabato 6 giugno 2026, per un totale complessivo di 203 giorni di attività didattica.

Per quanto riguarda le scuole dell'infanzia, le attività educative proseguiranno fino al 30 giugno 2026, come previsto dalla normativa nazionale.

Il calendario comprende inoltre le seguenti festività scolastiche e sospensioni delle lezioni:

  • 1 novembre 2025 (Tutti i Santi)
  • 8 dicembre 2025 (Immacolata Concezione)
  • Dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (vacanze natalizie)
  • 16 e 17 febbraio 2026 (carnevale)
  • Dal 2 al 7 aprile 2026 (vacanze pasquali)
  • 25 aprile 2026 (Festa della Liberazione)
  • 1 maggio 2026 (Festa del Lavoro)
  • 2 giugno 2026 (Festa della Repubblica)
  • La festa del Santo Patrono (se ricade in un giorno di attività didattica)

Il calendario è stato pensato per garantire un equilibrio tra il numero di giorni di lezione previsti per legge e i periodi di sospensione utili al recupero psico-fisico degli studenti e del personale scolastico.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102118100

Attualità

Attualità

3 motivi per sottoscrivere un contratto luce e gas prezzo fisso

In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...

Attualità

Muletto nuovo o usato? Domande essenziali per non sbagliare investimento

La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...

Attualità

Vietri sul Mare, torna operativo l'ascensore per la stazione ferroviaria

Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....

Attualità

Salerno, attentato terroristico del 1982: corone d'alloro per Antonio Bandiera, Mario De Marco e Antonio Palumbo

Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...