Ultimo aggiornamento 2 ore fa Martirio di S.Giovanni Battista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSospesi i collegamenti marittimi per maltempo tra Costa d'Amalfi e Salerno: FILT CGIL e FIT CISL sollecitano protocollo emergenziale

Attualità

Maltempo e interruzione dei collegamenti marittimi

Sospesi i collegamenti marittimi per maltempo tra Costa d'Amalfi e Salerno: FILT CGIL e FIT CISL sollecitano protocollo emergenziale

Urgente un protocollo emergenziale per garantire sicurezza a utenti e lavoratori

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 agosto 2025 15:15:24

Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, i collegamenti marittimi sulla linea intercostiera Salerno-Amalfi sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione preventiva, sul trasporto pubblico su gomma, determinando inevitabili sovraffollamenti e disagi diffusi.

Le Segreterie Provinciali di FILT CGIL e FIT CISL "ribadiscono la necessità, ormai non più rinviabile, di definire con la Regione Campania e con le aziende che gestiscono i collegamenti marittimi un protocollo emergenziale strutturato, capace di garantire:

- un piano immediato di rinforzo dei servizi su gomma nei casi di sospensione delle corse via mare;

- condizioni di viaggio sicure e dignitose per l'utenza;

- tutela e tranquillità per i lavoratori del trasporto pubblico locale, oggi costretti a gestire situazioni di forte pressione e rischio legato all'eccessivo affollamento.

Non possiamo continuare ad affrontare queste emergenze con soluzioni improvvisate. Serve una regia istituzionale che metta in rete le diverse modalità di trasporto e assicuri ai cittadini il diritto alla mobilità in condizioni di efficienza.

La sicurezza deve essere una priorità assoluta: nessun passeggero può viaggiare senza garanzie adeguate e nessun lavoratore può essere lasciato solo a gestire situazioni di emergenza".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10453100

Attualità

Attualità

3 motivi per sottoscrivere un contratto luce e gas prezzo fisso

In un contesto energetico segnato da continui rincari e instabilità del mercato mondiale dell'energia, molti consumatori si chiedono quale sia la formula più adatta a gestire la propria fornitura luce e gas domestica. Tra le diverse opzioni disponibili nel mercato libero, oltre alle tariffe a prezzo...

Attualità

Muletto nuovo o usato? Domande essenziali per non sbagliare investimento

La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...

Attualità

Vietri sul Mare, torna operativo l'ascensore per la stazione ferroviaria

Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....

Attualità

Salerno, attentato terroristico del 1982: corone d'alloro per Antonio Bandiera, Mario De Marco e Antonio Palumbo

Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...