Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàTurismo: Sorrento partecipa al G20 delle spiagge italiane

Attualità

Turismo: Sorrento partecipa al G20 delle spiagge italiane

Inserito da (redazioneip), martedì 4 settembre 2018 18:04:28

Conto alla rovescia per il primo "G20 delle spiagge italiane", il summit del turismo balneare in programma da domani al 7 settembre, a Bibione.Venti le località, tra cui Sorrento, che partecipano all'iniziativa: destinazioni che fanno registrare oltre 60 milioni di turisti, circa il 15% delle presenze complessive del Paese e alle quali toccherà disegnare il futuro del turismo balneare in Italia nei tre giorni di eventi ed incontri in programma.

Durante i lavori, 260 tra esponenti della politica nazionale, sindaci, assessori regionali, tecnici, studiosi, operatori del settore e decision makers si confronteranno su una serie di problematiche comuni a tutte le coste italiane: da quelle ambientali alla necessità di innovare infrastrutture e prodotti turistici, dalla gestione delle spiagge all'ampio tema dei servizi pubblici, con particolare riguardo alla raccolta dei rifiuti, alla sicurezza e ai servizi sanitari.

Al G20s sono state invitate le località balneari di sette regioni: Emilia Romagna con Rimini, Riccione, Bellaria Igea-Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico e Comacchio, Friuli Venezia Giulia con Grado e Lignano Sabbiadoro, Puglia con Vieste, Sardegna con Arzachena, Toscana con Castiglione della Pescaia e Veneto con Bibione, Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia e Jesolo. Un apporto importante verrà dalla Campania, con oltre 5 milioni di presenze, distribuite tra Sorrento, al decimo posto della classifica con 2.417.450 presenze, Forio (1.315.215) ed Ischia (1.310.645), che troviamo rispettivamente al sedicesimo e al diciottesimo posto.

«Proporrò di portare al centro del dibattito la questione della gestione del demanio marittimo - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo -. Una competenza trasferita da Stato e Regioni ma ancora non definita. A mio avviso sarebbe opportuno che venisse data ai Comuni la possibilità di fare le proprie scelte in maniera autonoma, sia sotto l'aspetto dei canoni demaniali, sia soprattutto per la progettualità da mettere in campo per il futuro».

Poi l'augurio che il G20s possa essere un confronto utile alla crescita dei singoli territori, per il futuro del turismo balneare italiano.

«Con questa iniziativa si mettono sul tavolo tante sfide che piccoli comuni come i nostri si trovano quotidianamente ad affrontare, pur nelle loro rispettive diversità - conclude Cuomo - Il coordinamento che si verrà a creare tra le venti destinazioni balneari che aderiscono all'iniziativa, saprà certamente uno strumento valido per portare proposte ed incidere nelle scelte locali e nazionali».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100311101

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno