Ultimo aggiornamento 6 ore fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàVomero, piazza Vanvitelli: degrado e abbandono

Attualità

Vomero, piazza Vanvitelli: degrado e abbandono

Inserito da (admin), lunedì 27 agosto 2018 19:43:24

" Al rientro dalle ferie estive risulta ancora di maggiore evidenza lo stato di abbandono nel quale versa una delle più belle piazze di Napoli, piazza Vanvitelli – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Una piazza che, per la sua bellezza architettonica, ha rappresentato, sin dalla nascita, il cuore pulsante del quartiere collinare e che, nonostante l'assenza nell'aiuola centrale della palma secolare, morta alcuni anni addietro per l’attacco del punteruolo rosso, sostituita con un’altra essenza arborea, mantiene in gran parte il fascino dello stile neorinascimentale della fine del 1800, quando la Banca Tiberina realizzò le principale strade e piazze del nuovo quartiere, tutte poi dedicate a importanti artisti che avevano lavorato anche a Napoli ". " Tra le altre cose si può constatare a vista lo stato di degrado nel quale versano i pali della pubblica illuminazione per l’evidente mancanza di idonea manutenzione – prosegue Capodanno -. Pali a tre luci che sostituirono quelli precedenti in occasione dei lunghi lavori per la realizzazione della stazione del metrò collinare, che durarono per circa tredici anni, dal 1980 al 1993, sconvolgendo la storica piazza ". " In particolare i globi luminosi sono coperti da escrementi, principalmente di piccioni, che popolano in gran numero la piazza – puntualizza Capodanno -. Si osserva anche che uno dei pali, posto all'incrocio con via Bernini, da lungo tempo è privo di uno dei tre bracci, senza che sia stato mai ripristinato. L’evidente carenza di manutenzione ha poi prodotto la crescita di erbacce alla base di alcuni globi ". " Inoltre sul marciapiede posto all'incrocio della piazza con via Bernini, nei pressi di uno degli accessi alla stazione del metrò collinare, si nota la presenza costante di numerosi bidoncini carrellati a tutte le ore del giorno - aggiunge Capodanno -. Stamattina, intorno alle 13, se ne contavano una decina ". " Eppure - ricorda Capodanno -, nel dispositivo dell'Ordinanza sindacale 172 del 7 marzo 2002, che disciplina la raccolta differenziata della frazione organica umida dei rifluii solidi urbani, con le modalità e i tempi di conferimento dei rifiuti e con le sanzioni per i trasgressori, si precisa che la frazione organica umida dei rifiuti solidi urbani per le utenze commerciali deve essere conferita separatamente, depositandola nei bidoncini carrellati all'uopo forniti dall'A.S.I.A. - Napoli, bidoncini che devono essere resi disponibili per il servizio di raccolta dalle ore 14:00 alle ore 16:00 di tutti i giorni, esclusi i festivi, o all'orario di chiusura dell'esercizio e comunque non oltre le ore 22:00 ". " Invece - sottolinea Capodanno - quelli presenti in piazza Vanvitelli, che, nelle ore non indicate nella succitata ordinanza, dovrebbero essere conservati all'interno dei singoli esercizi ai quali sono stati forniti dall'A.S.I.A., sono perennemente esposti sulla pubblica via, dando, anche ai turisti che in questo periodo affollano il quartiere collinare, un'immagine indecorosa dell'importate e storica piazza, peraltro tutelata anche dalla Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia ". " Infine - conclude Capodanno - l'aiuola che si trova nei pressi della stessa uscita del metrò collinare si trova in uno stato di totale abbandono, trasformata in una vera e propria discarica, dove si può trovare di tutto, cartacce, lattine, bottiglie vuote e, stamani, anche un sacchetto nero pieno d'immondizia. Inoltre la presenza dell’erba alta è il risultato della mancanza di un’idonea manutenzione ordinaria, da attuare attraverso lo scalcio periodico del manto erboso ". Al riguardo Capodanno richiama ancora una volta l'attenzione degli uffici preposti finalizzata a mettere in atto, in tempi rapidi, tutti gli interventi necessari al fine di restituire dignità e decoro a una delle più antiche e storiche piazze del capoluogo partenopeo.

Fonte: Booble

rank: 10602109

Attualità

Attualità

Costa d’Amalfi, dopo dieci giorni di paura Davide ringrazia chi gli ha salvato la vita

Dopo dieci giorni di grande paura, può finalmente tirare un sospiro di sollievo Davide Manzi, 29 anni, colpito da un aneurisma cerebrale e ricoverato d'urgenza il 27 luglio scorso all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Ora Davide è tornato a casa e ha scelto di condividere pubblicamente...

Attualità

Cava de’ Tirreni: inaugurato Mater, il nuovo polo socio assistenziale nato dall’ex Asilo di Mendicità

Un bagno di folla alla riapertura di Mater, il nuovo polo socio assistenziale nato dall'ex Asilo di Mendicità, al rione San Lorenzo. Al taglio del nastro del Sindaco Vincenzo Servalli, erano presenti il Vicesindaco Nunzio Senatore, l'Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Del Vecchio, la Consigliera comunale...

Attualità

Pompei, una nuova luce per il Campanile del Santuario: “Faro di pace e speranza”

Il Campanile del Santuario torna a illuminare le notti della città con una luce nuova, moderna e carica di significato. Ieri sera, Pompei ha vissuto un momento di grande emozione con l'inaugurazione della nuova illuminazione artistica dello storico Campanile, simbolo spirituale e architettonico della...

Attualità

Il Lions Club Cava – Vietri dona una carrozzella galleggiante al Comune vietrese per l’accesso al mare delle persone con disabilità

Oggi 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava - Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D'Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno