Tu sei qui: Auto e MotoAci Salerno rafforza l’impegno per valorizzare le auto storiche
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 21 agosto 2024 08:34:15
A Salerno l'Automobile Club, presieduto da Vincenzo Demasi, rafforza l'impegno per preservarne nel tempo il valore culturale, sociale ed economico delle auto storiche, vetture dal fascino esclusivo ed ineguagliabile.
Numerose le occasioni dell'Automobile Club Salerno per esporre e valorizzare auto d'epoca e radunare i tanti appassionati attraverso il ClubACI Storico, il Club nel Club costituito dall'ACI per la salvaguardia del grande patrimonio motoristico italiano.
Quest'anno ha richiesto e ottenuto l'affiliazione al Club Aci Storico il Club Storico Araba Phoenix - veicoli d'epoca con sede in Battipaglia (SA), presieduto dal vulcanico Walter Marano.
Con il Club Storico Araba Phoenix l'Automobile Club Salerno sta programmando il prossimo raduno di auto storiche in un suggestivo borgo della provincia di Salerno nell'ambito del programma Ruote nella Storia.
ACI Storico è la casa degli appassionati e dei collezionisti: un luogo reale dove i possessori di auto storiche e i tanti appassionati possono ritrovarsi e condividere le proprie esperienze e la loro grande passione, ma anche un motore di progetti, servizi ed iniziative volte ad innovare il settore del motorismo storico: lo scopo è quello di garantirgli un futuro valorizzandone la storia.
In quest'ottica ACI Storico favorisce lo sviluppo di una normativa al passo con i tempi e offre agli appassionati soluzioni, servizi e prodotti di interesse per tutto il settore. Ne sono esempi la Lista di Salvaguardia, lista di modelli di auto con anzianità tra i 20 e i 29 anni caratteristiche di reale storicità, stilata in collaborazione con FCA Heritage, Registro Italiano Alfa Romeo - RIAR, Associazione Amatori Veicoli Storici - AAVS e dal mensile specializzato "Ruoteclassiche", in ottemperanza a quanto richiesto dalla legge, che rappresenta un prezioso strumento operativo per i collezionisti e per le compagnie di assicurazione; il Registro ACI Storico che prevede la possibilità di iscrivere e registrare i veicoli che, non solo sul presupposto dell'età, ma anche per le loro caratteristiche tecniche, per le caratteristiche di fabbricazione, per il loro stato di conservazione e per il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori aspetti, possono essere effettivamente considerati veicoli di valore storico; la Biblioteca Storica Digitale dell'ACI, dove reperire e consultare il patrimonio di documenti, libri, pubblicazioni e testimonianze dell'automobile della mobilità nel nostro Paese e della storia dell'Automobile Club d'Italia che è l'istituzione italiana in campo automobilistico con maggior storia e tradizione.
Per conoscere tutte le iniziative e le formule associative si può visitare il sito www.clubacistorico.it o recarsi presso l'Automobile Club Salerno in Corso Garibaldi 100 o una delle numerose Delegazioni ACI presenti in tutta la provincia di Salerno.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 1003121105
Torna uno degli eventi più attesi dagli appassionati di motori: domenica 18 maggio 2025 si correrà la 25ª edizione del Trofeo Città di Massa Lubrense, gara automobilistica storica che porta con sé un forte valore simbolico e commemorativo. L'edizione di quest'anno è dedicata alla memoria di Mario Adario,...
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione sempre più apprezzata, grazie a numerosi vantaggi, sia economici che pratici. In passato era una formula utilizzata quasi esclusivamente dalle aziende, ma oggi è scelta anche da molti privati, che apprezzano la possibilità di poter disporre di un veicolo...
L'Italia è sempre stata associata all'eleganza e allo stile, al design raffinato e alla passione genuina. Questo si riflette chiaramente nelle sue auto. Le auto italiane ispirano, sorprendono ed evocano emozioni. Dalle lussuose Ferrari alle pratiche Fiat 500, le auto italiane non sono solo un mezzo di...
Un'affascinante giornata vissuta nel Salernitano, occasione di sviluppo turistico e di sport con il passaggio delle 34 auto della Mille Miglia, con l'immaginazione che tornava al passato, ai fasti della iconica corsa d'Italia, ma lo sguardo sulla scenografia naturale di una delle zone più belle al mondo....