Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Bufale e Fake NewsNo, l’aquila “tracciata per 20 anni” non è mai esistita: ecco cosa racconta davvero questa mappa

Bufale e Fake News

La verità dietro il post virale sull'Aquila nipalensis

No, l’aquila “tracciata per 20 anni” non è mai esistita: ecco cosa racconta davvero questa mappa

Una foto e una mappa circolano sui social accompagnate dalla storia di un’aquila della steppa seguita per due decenni nel suo incredibile viaggio dalla Russia all’Arabia Saudita. In realtà, si tratta di un fraintendimento: i dati provengono da uno studio su venti esemplari seguiti per meno di un anno

Inserito da (Admin), mercoledì 17 settembre 2025 11:58:32

Negli ultimi mesi è tornata a circolare online l’immagine di un’aquila con un trasmettitore GPS sulla schiena, affiancata da una mappa fitta di linee viola che attraversano l’Eurasia fino alla Penisola Arabica. Secondo il testo che l’accompagna, quel tracciato sarebbe il frutto di vent’anni di osservazioni su un singolo esemplare di aquila della steppa (Aquila nipalensis), capace di evitare con "intelligenza evolutiva" le distese d’acqua durante le migrazioni.

La storia, però, è un classico caso di disinformazione costruita su dati reali ma decontestualizzati. Come chiarito da verificatori indipendenti e dagli stessi ricercatori coinvolti, la mappa non rappresenta il percorso di un solo animale, bensì i movimenti di venti giovani aquile marcate con GPS nel 2018 in Kazakhstan. Lo studio, condotto dagli scienziati Todd Katzner e Igor Bragin, aveva l’obiettivo di analizzare le rotte migratorie e le minacce lungo il tragitto verso l’Africa e la Penisola Arabica.

Le linee che vediamo, quelle che qualcuno ha scambiato per vent’anni di voli, descrivono meno di dodici mesi di spostamenti complessivi, raccolti grazie a trasmettitori solari di nuova generazione. Alcuni esemplari sono stati ritrovati morti, tra cui uno in Arabia Saudita, fatto che ha probabilmente alimentato il mito della "morte eroica dopo vent’anni di viaggio".

Un fondo di verità esiste: le aquile della steppa tendono davvero a seguire le masse continentali e a evitare lunghi tratti sopra il mare, perché la loro tecnica di volo sfrutta le correnti termiche, quasi assenti sopra gli oceani. Ma nulla a che vedere con un singolo individuo capace di attraversare mezzo mondo per due decenni.

Il caso dimostra quanto sia facile trasformare un dato scientifico in una leggenda virale quando viene strappato al suo contesto.

La prossima volta che incontriamo storie troppo epiche per essere vere, vale la pena fermarsi e cercare le fonti originali: dietro le mappe delle aquile c’è ricerca seria, non favole da social.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10872105

Bufale e Fake News

Bufale e Fake News

Roma, la macchinetta lancia monete alla Fontana di Trevi è una bufala: ecco la verità

È diventata virale sui social la notizia di una fantomatica macchinetta lancia monete alla Fontana dii Trevi, a Roma, che avrebbe dovuto consentire di esprimere il desiderio, inserendo una carta bancomat nell'apposita fessura. Si tratta, tuttavia, solo di una bufala. Il video, che si è diffuso sui social,...

Bufale e Fake News

La bufala del vaccino "Bluetooth"

E' l'ultima bufala in ordine cronologico intercettata dai nostri debunker. Si tratta di un messaggio che sta circolando sulle chat Telegram per infondere paura e alimentare teorie complottiste. Ovviamente non c'è bisogno nemmeno di essere un tecnico informatico per comprendere che siamo davanti ad una...

Bufale e Fake News

La Bufala di Joël Martin, malato terminale di Covid-19 condannato a morte certa

Era da tempo che non intercettavamo una bufala via mail degna di essere pubblicata e questa, nello specifico, sarebbe arrivata direttamente nel cestino se non avessimo notato il particolare inerente il COVID-19. Al solito messaggio, dove si promettono somme stratosferiche in cambio di nulla e con un...

Bufale e Fake News

Tasuku Honjo oggetto di una bufala sul Coronavirus

E' tornata a circolare la bufala sulla non "naturalità" del Covid-19. Oggi su Whatsapp è nuovamente comparsa questa fake news che vi riportiamo integralmente: "Il vincitore del Premio Nobel 2018, il medico, scienziato e immunologo giapponese, il dottor Tasuku Honjo ha fatto scalpore oggi sui media dicendo...