Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi alle 23,15 e diretta streaming [PROGRAMMA]

Chiesa

13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi alle 23,15 e diretta streaming [PROGRAMMA]

Inserito da (redazionelda), venerdì 7 luglio 2017 11:41:48

Giovedì 13 luglio Minori festeggia Santa Trofimena, protettrice della Città del Gusto. Il legame che unisce il Popolo minorese alla Santa Patrona è molto profondo e nonostante la durata più che millenaria è quanto mai vivo. Un legame che ha sempre condizionato lo sviluppo e la crescita civile, sociale oltre che religiosa della Città di Minori.

È lecito, infatti, affermare che lo stesso sviluppo urbano della città sia stato fortemente condizionato dalla presenza sul territorio delle sacre spoglie: se nei primi secoli del medioevo, infatti, il centro urbano si sviluppava sulle colline a nord, luogo sicuro e facile da difendere dalle incursioni delle popolazioni barbare dell'età tardo-antica, a partire dal VII-VIII secolo, in concomitanza con l'arrivo delle reliquie di Santa Trofimena, lo sviluppo del tessuto urbano si è progressivamente spostato a valle, intorno alla chiesa eretta in suo onore.

La fonte storica dalla quale è possibile cogliere tutti questi dati è rappresentata dall'agiografia medievale scritta in suo onore. Autore di questa mirabile opera fu un anonimo sacerdote di Minori che nei primi decenni del X secolo redasse una cronaca dal titolo Historia Inventionis ac Traslazioni et miracula Sanctase Trofimenae. Scritta in caratteri longobardi e divisa in tre capitoli, l'Historia rappresenta l'unica vera fonte dalla quale è possibile cogliere le notizie relative al ritrovamento del corpo della martire, alle diverse traslazioni operate nel corso dei secoli e ai miracoli da essa operati.

Un racconto che prende avvio dalla narrazione delle vicende legate al ritrovamento del corpo della santa sulla spiaggia di Minori per opera di una donna del paese, recatasi presso la foce del fiume Reginna per lavare i suoi panni, per poi continuare con l'esposizione degli avvenimenti che ebbero come protagonista il principe beneventano Sicardo, procacciatore di reliquie per la chiesa di Benevento, che nel 838 nell'invadere e conquistare la città di Amalfi sottrasse al popolo di Minori il corpo della santa. Solo dopo la sua morte, avvenuta dopo quasi un anno, il 13 luglio dell'839 Santa Trofimena fece ritorno a Minori.

Come è stato giustamente più volte notato l'autore non fornisce tutta una serie di importanti informazioni, come per esempio la data esatta del ritrovamento, la tradizione popolare ha successivamente fissato nel 640 d.C. l'anno del miracoloso ritrovamento, notizia confermata dal più importante storico di Minori Pompeo Troiano.

Nulla sappiamo degli anni della sua fanciullezza, le uniche informazioni sono riportati dai versi scolpiti sull'urna di marmo contenente i suoi resti mortali, da essi si apprende che la fanciulla Trofimena subì il martirio per opera dei pagani e trovò la morte per sfuggire ai genitori siciliani; il suo corpo trovò pace nelle acque del mare, chiuso in un'urna di marmo e guidata da un angelo scelse come sua dimora terrena la città di Minori.

Le lacune presenti nell'Historia vengono colmate in età moderna, grazie anche alle accurate ricerche demoscopiche dell'umanista Quinto Mario Corrado, ricerche che si conclusero con la realizzazione di un'opera agiografica, condivisa e approfondita dallo studioso pattese Proto nel 1605.

Come da consuetudine, sarà possibile, per i Minoresi e i devoti "fuori sede", seguire la diretta streaming delle celebrazioni sul sito web www.santatrofimena.it

P R O G R A M M A

3 - 11 luglio: Novena di preghiera

 

Giorni feriali

ore 8 S. Messa in Cripta
ore 18.30 S. Rosario e Coroncina
ore 19 S. Messa in Basilica.

 

Domenica 9 luglio - XIV per annum

ore 9 S. Messa in Arciconfraternita
ore 10.30 S. Messa in Basilica

ore 19 S. Messa in Basilica di ringraziamento per il cinquantesimo della fondazione del coro "Amici di San Francesco", presieduta dal fondatore Padre Candido Del Pizzo ofm

 

Martedì 11 luglio: Termine della Novena

"... le Sacre Reliquie partirono da Benevento ..."

 

ore 8 - 19 SS. Messe

Mercoledì 12 luglio: Vigilia della Festa

"... i Salernitani, clero e popolo, accolsero le Venerate Ossa della Santa Verginella ..."

 

ore 8 S. Messa in Cripta

ore 19 Rito del Lucernario, Annuncio della Festa, Esposizione della Venerata Statua di Santa Trofimena, Primi Vespri presieduti da S. Ecc. Rev.ma mons. Ignazio Zambito,

Segue Commemorazione delle vittime della violenza e della guerra.

Giovedì 13 luglio: Festa della Traslazione delle Reliquie di Santa Trofimena

da Benevento a Minori

"... all'alba le sacre Reliquie furono accolte con tripudio dai Minoresi ..."

 

ore 7 - 9 - 10,30 Sante Messe in Basilica

ore 19 Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Rev.ma mons. Ignazio Zambito, vescovo emerito di Patti (ME)

La celebrazione sarà animata dal coro polifonico "Amici di S. Francesco" diretto dal Maestro Candido Del Pizzo

Segue Processione della Venerata Statua di Santa Trofimena per le vie del paese

 

Venerdì 14 luglio

"... l'Urna benedetta venne deposta sotto l'antico altare ..."

 

ore 19 S. Messa presieduta dal novello sacerdote don Giuseppe Nuschese, canto del Te Deum e reposizione della Statua

 

Diretta streaming delle celebrazioni e processione sul sito internet www.santatrofimena.it

 

L'addobbo floreale in Basilica è a cura della ditta "Fiori&Piante Ferrigno" di Minori

 

Ringraziamo coloro che contribuiranno con il Comitato Festeggiamenti

per il restauro della statua lignea di Santa Trofimena e la realizzazione della nuova nicchia.

 

Programma Civile

Gli spettacoli musicali si terranno in Piazza Cantilena

 

Martedì 11 luglio

ore 20 Accensione dell' artistica illuminazione allestita dalla ditta "Tecno Service Illuminazione"

 

"Tammorr&Company"

ore 21.30 Concerto del gruppo Kiepò -musica popolare cilentana e del sud Italia - in collaborazione con il Comune di Minori

 

Tommaso Sollazzo: Zampogna e Chitarra battente

Carmine Antonio Cortazzo: Flauti e Ciaramella

Aniello Tancredi: Voce e Tamburi a cornice

Nicola Cortazzo: Fisarmonica e Organetto

Pietro Pisano: Basso

 

Mercoledì 12 luglio

Premiato concerto musicale "Città di Gioia del Colle (BA) - P. Falcicchio"

diretto dal Maestro Concertatore prof. Rocco Eletto

 

ore 8.45 Arrivo del concerto bandistico e giro per le vie del paese

 

ore 11 Matinée lirico - sinfonico
Piantoni Gli amanti del sogno

Puccini Tosca

Abbate E. La sagra dei fiori

 

ore 21.30 Serata Musicale
Marchesini Armonie della foresta

Korsakov La grande Pasqua Russa

Donizzetti Lucia di Lammermoor

Verdi Ernani

AA.VV. Rivista d'arte (Arie da Amico Frizz, Orfeo all'inferno, I pini di Roma)

 

Giovedì 13 luglio

ore 8.45 Giro per le vie del paese del concerto bandistico

 

ore 11.15 Matinée lirico - sinfonico

Cece Alba di gloria

Mascagni Cavalleria rusticana

AA.VV. Rivista d'arte (Arie da La Vedova allegra, L'Arlésienne)

 

ore 22 Serata Musicale (I parte)
Favoino V. Agli amici di Minori

Puccini Turandot

 

ore 23,15 Sullo specchio d'acqua antistante il lungomare di Minori spettacolo pirotecnico a cura della premiata ditta "Fireworks Events" del cav. Luigi di Matteo di Sant'Antimo (NA)

(II parte)

Aiezza P. Un palco all'opera - le più famose arie d'opera

AA.VV. Rivista d'arte (Arie da Carnevale di Venezia, La gazza ladra, Guglielmo Tell)

 

Venerdì 14 luglio

"Tammorr&Company"

ore 21.30 Concerto del gruppo Damadakà - musica popolare della nostra terra, una ricerca sul campo di canti e forme coreutiche altrimenti perse se non documentate - in collaborazione con il Comune di Minori

 

Margaret Ianuario: Voce, Ciaramella e Danza

Dario Barone: Voce, Tamburo e Marranzano

Daniele Barone: Voce e Chitarra

Marianna Velotto: Danza

Michele Arpa: Voce

Giovanni Saviello: Fisarmonica, Organetto e Voce

Mario Musetta: Chitarra battente e Voce

 

Sabato 15 luglio

ore 21.30: Concerto dell'ensemble vocale "Setteottavi" di Minori diretto dal Maestro Candido Del Pizzo, in collaborazione con il Comune di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108154102

Chiesa

Chiesa

Si apre oggi il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco: prima fumata prevista alle 19

Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...

Chiesa

Atrani, al via il programma giubilare “Camminiamo insieme nella speranza” al Santuario sul Monte Aureo

Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...

Chiesa

Sant'Antonino Abate, pellegrinaggio della statua da Sorrento a Castellammare di Stabia

Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno