Tu sei qui: Chiesa22 luglio, Atrani festeggia la Maddalena: fuochi alle 23,45 [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), sabato 21 luglio 2018 19:46:03
Domenica 22 luglio Atrani festeggia Santa Maria Maddalena, patrona del borgo marinaro. Appuntamento immancabile nel novero delle feste religiose della Costiera Amalfitana, tra fede e tradizione.
Alle solenne funzione delle 18 e 30, celebrata dall'Arcivescovo Orazio Soricelli, animata dal coro polifonico "Pina Elefante", farà seguito la processione del simulacro della Santa Patrona che verrà portato per le vie del borgo marinaro, con la partecipazione dei portatori di Santa Maria a Mare di Maiori, legati ad Atrani da un antico gemellaggio. Ad accompagnare la festa il Concerto Bandistico Città di Minori.
Al termine del corteo processionale, la tradizionale "Corsa della Santa", sostenuta dai portantini, prima di rientrare in Collegiata.
I festeggiamenti si concluderanno con l'immancabile spettacolo pirotecnico, alle 23,45 (tra i più suggestivi in Costiera Amalfitana) dallo specchio d'acqua antistante il borgo marinaro, curato dalla premiata ditta Luigi Di Matteo di Sant'Antimo.
Leggi anche:
Atrani a tavola col 'sarchiapone' nel giorno della Maddalena [RICETTA]
SABATO 21 LUGLIO: VIGILIA DELLA FESTA
Ore 8.00: arrivo del Gran Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal maestro Giovanni Vuolo
ore 8.30: Sfilata della Banda Musicale per le vie del paese
Ore 10.00: Solenne intronizzazione della Venerata Statua di Santa Maria Maddalena con sacre Reliquie. Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona - Valva.
Ore 11.00: Esecuzione di brani musicali in Piazza Umberto I
Ore 18.30: Onori e omaggi floreali al Monumento dei caduti in guerra
Ore 19.00: Come da tradizione, il concerto Bandistico "Città di Minori" allieterà la vicina Amalfi.
Ore 19.30: Primi Vespri Solenni - Santa Messa Solenne
Ore 21.30: Piazza Umberto I "Orchestra Luna Rossa" unico gruppo riconosciuto in Italia per il tributo a Renzo Arbore, presentato da Giuseppe Pisacane.
DOMENICA 22 LUGLIO: GIORNO DELLA FESTA
Ore 07.00 e ore 8.00: Santa Messa
Ore 9.15: Santa Messa animata dal Coro "Deus Caritas Est di Maiori"
Ore 10.30: Santa Messa Solenne, animata dal Coro Parrocchiale "Forever Young"
Ore 18.30: Solenne Pontificale celebrato da S.E. Mons. Orazio Soricelli, animato dal Coro Polifonico "Pina Elefante"
Ore 20.00: Processione con la Venerata Statua per le vie del paese.
Ore 22.00: Scelto programma musicale in Piazza Umberto I
Ore 23.45: Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata ditta Luigi Di Matteo di Sant'Antimo (Na)
Ore 00.30: Gran Finale musicale in Piazza Umberto I
La Venerata Statua rimarrà intronizzata fino al 29 luglio. Durante la settimana le Sante Messe verranno celebrate alle ore 19.00 e saranno animate dalle comunità dei paesi limitrofi
DOMENCA 29 LUGLIO:
Ore 10.30: Santa Messa delle famiglie
Ore 18.30: Santo Rosario - Coroncina
Ore 19.00: Santa Messa Solenne animata dal coro di "Sant'Antonio" di Conca dei Marini. Seguirà una breve processione sul sagrato della Chiesa con benedizione e reposizione della venerata Statua.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105249109
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...