Tu sei qui: Chiesa27 giugno, Amalfi e la Costiera festeggiano Sant'Andrea /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 giugno 2015 10:34:00
Con l'alzata del panno, lo scorso 13 giugno, Amalfi si prepara ai festeggiamenti in onore di Sant'Andrea Apostolo, patrono della Città e della Costiera, nel giorno in cui gli Amalfitani ricordano il miracolo a lui attribuito il 27 giugno del 1544, quando, come vuole la leggenda, salvò la città marinara dall'invasione dei pirati, scatenando una violenta tempesta.
Sabato 27 giugno, al termine della Messa vespertina delle 18,30, il busto reliquiario argenteo del primo degli Apostoli ad essere chiamato, attraverserà le vie del centro storico nel consueto rito processionale, giungendo sulla spiaggia e guardano verso il mare dove le imbarcazioni festanti, al suono delle sirene, riceveranno la benedizione per il mare e per i pescatori (SCARICA PROGRAMMA A LATO).
Poi il ritorno in Cattedrale, preceduto dall'immancabile corsa per la ripida scalea (vedi video in basso).
I festeggiamenti si concluderanno alle 23 e 30 con lo spettacolo dal molo della Darsena.
PROGRAMMA SANT' ANDREA 2015
Venerdì 26 giugno
ore 9,00: Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico "Città di Minori".
ore 10,00: Esposizione della Venerata Statua dell'Apostolo Andrea e Santa Messa in Cattedrale.
ore 10,30: Piazza dei Dogi - Sosta del Concerto Bandistico per l'esecuzione di marce sinfoniche.
ore 11,30 - Pogerola di Amalfi: Piazza G. Amodio Sosta del Concerto Bandistico.
ore 18,00: Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico e proseguimento per Atrani per il tradizionale appuntamento musicale annuale nella Piazza Umberto I.
ore 19,00: III Edizione Palio Remiero S. Andrea con galeoni
ore 19,00 Canto dei Vespri e funzione della Manna.
ore 21,00 Piazza Duomo: Scelto programma del Concerto Bandistico: musica leggera e da film.
Sabato 27 giugno
ore 06,30 - 7,30 - 9,00: S. Messe in Cattedrale.
ore 09,00 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico.
ore 09,45 Lungomare dei Cavalieri (nei pressi dell'Ufficio Locale Marittimo): Omaggio alla Marina Militare Italiana: esibizione del Concerto Bandistico.
ore 10,30 Solenne Pontificale.
ore 11,15 Piazza Ercolano Marini - Scelto Programma Musicale "Matinè" del Concerto Bandistico.
ore 18,00 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico.
ore 18,30 S. Messa in Cattedrale - a seguire: Solenne processione della Statua di Sant'Andrea Apostolo per le vie cittadine.
La processione si concluderà ai piedi della Scalea del Duomo con la benedizione di S. Ecc. Mons. Orazio Soricelli Arcivescovo della Diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni.
ore 22,00 Piazza Duomo, scelto programma musicale del Concerto Bandistico: serata lirico sinfonica diretta dal M° Giovanni Vuolo.
ore 23,30 Molo della Darsena: Spettacolo Pirotecnico della Premiata Ditta Senatore e Figli di Cava de'Tirreni.
Domenica 28 giugno
ore 19,00 S. Messa e riposizione della Statua di Sant'Andrea Apostolo
ore 21,00 Piazza Duomo - Concerto Pianistico del M° Gianluca Fronda "Omaggio ad Amalfi"
Lunedì 29 giugno
Ore 19,00 Riposizione della Statua di Sant'Andrea Apostolo
Fonte: Il Vescovado
rank: 101660102
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...