Tu sei qui: Chiesa27 novembre, Minori festeggia ritrovamento reliquie di Santa Trofimena /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 novembre 2016 14:25:39
Minori festeggia il secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena. Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare di Santa Trofimena dell'antica Cattedrale. Alle 4,30 il ritrovamento delle reliquie.
«...Accostai la lucerna di oglio accesa - raccontava il capomastro -, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno».
Oggi l'avvenimento viene ricordato dagli stessi sentimenti di fede e devozione che animarono quegli uomini e di fatto inaugura la stagione natalizia nella Città del Gusto.
PROGRAMMA
Triduo di preparazione
Mercoledì 23, Giovedì 24 e Venerdì 25
Ore 8,00 - S. Messa in Cripta
Ore 17,30 - Recita del S. Rosario e della Coroncina
Ore 18,00 - S. Messa in Basilica
Sabato 26: Vigila
Ore 8 S. Messa in Cripta
Ore 17,30 Recita del S. Rosario
Ore 18 Rito del Lucernario, Annuncio della Festa, Primi Vespri solenni della I domenica di Avvento presieduti dal novello sacerdote don Christian Ruocco e venerazione delle Reliquie di Santa Trofimena,
Domenica 27 novembre: I Domenica di Avvento
Memoria del secondo ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena
Alle 4,30 furono ritrovate le reliquie: <<...accostai la lucerna di oglio accesa, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno.>>
ore 5,30 - Canto dell'Ufficio delle Letture, al termine canto del Te Deum di ringraziamento in tono pastorale
ore 6,00 - S. Messa in tono pastorale
ore 9,00 - S. Messa
ore 10,30- S. Messa e benedizione delle corone d'Avvento
ore 18,00 - Solenne pontificale presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni. Animerà la celebrazione il coro "Amici di San Francesco" diretto dal M° Candido Del Pizzo.
Al termine processione della statua di Santa Trofimena sul Sagrato della Basilica e annuncio del Santo Natale.
Le giornate festive saranno allietate dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla"Famiglia Di Lieto", dal premiato concerto bandistico "Città di Minori" e dal gruppo "Amici della Tammorra".
Lo spettacolo pirotecnico è a cura della ditta "Pirotecnica De Simone" di De Simone Celestino da Pellezzano
L'addobbo floreale della Basilica è a cura della ditta "Piante e Fiori" Ferrigno di Minori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109836106
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...