Tu sei qui: Chiesa30 novembre: Amalfi festeggia Sant'Andrea Apostolo [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 novembre 2018 09:15:06
di Giovanni Fusco
"Sant'Andrea ‘a neva 'mporéa " (Sant'Andrea la neve si avvicina) è un antico proverbio dei nostri avi che attraverso la metafora annunciavano l'arrivo delle basse temperature durante i giorni che anticipano la solennità dell' Apostolo protettore di Amalfi. A scaldare i cuori degli Amalfitani è devozione al primo dei chiamati da Gesù, antica quanto la gloriosa storia repubblicana.
Durante tutto l'anno la Chiesa Amalfitana festeggia diverse volte il suo protettore ma la più importante è quella del 30 Novembre, giorno in cui la Chiesa Universale celebra il "dies Natalis", cioè la nascita al cielo di Sant' Andrea. La festa è preceduta dal mese di preparazione in cui ogni sera, in Cripta, dopo la celebrazione Eucaristica, si recita la coronella intercalata dal ritornello "Andrea Beato che incontrasti con gran gioia il dolce Messia. Deh! Guida tu quest'anima mia e conducila al caro Gesù!" al cui termine si canta l'inno che si impara fin da piccoli "O di Amalfi protettore".
La Festa più cara agli Amalfitani incomincia il 29 novembre, alla vigilia, che come ci ricorda il compianto Don Andrea Colavolpe nel suo libro "Amalfi e il suo apostolo" «è ricca di momenti toccati, pregni di significato e di umile fede» come l' esposizione del busto argenteo previsto alle 10 seguita dalla Messa Solenne.
«...quando la statua appare alla vista c'è chi piange, c'è chi implora a voce alta, c'è chi canta e chi prega [...]. Idolatria? No. Si sa che è solo una Statua. E' invece la pietà semplice e sincera di un popolo fedele, che sa andare oltre il "segno" per raggiungere il cuore del suo Apostolo, che vive con l' amato Maestro nella gloria divina» scriveva Don Andrea Colavolpe. A sera, alle 18, vengono celebrati i Solenni Vespri Pontificali presieduti dal nunzio apostolico in Italia e San Marino, monsignor Emil Paul Tscherrig, a cui segue la raccolta della Manna.
Alle 20 la tradizionale fiaccolata che dal Santuario della Trinità giungerà fino in cattedrale «Con Monsignor Marini seguendo le orme di Sant'Andrea» la cui figura proprio quest'anno vede aprirsi il processo di beatificazione.
Passano poche ore e giunge l'alba del 30 novembre che annunzia il Natale.
Di primissimo mattino le zampogne e il concerto bandistico "Città di Minori" percorre le vie cittadine, eseguendo nenie natalizie, mentre il campanone del Duomo sveglia i più pigri e risuona nelle orecchie nei cuori dei fedeli che già dalle prime ore salgono la "scala santa". Ad ogni gradino i fedeli recitano preghiere di ringraziamento e lode all' Apostolo per l'anno che è appena trascorso. Alle 5 e 30, come tradizione, sulla Tomba dell' Apostolo, sarà intonato il canto dell' ufficio delle letture e di lodi e la successiva celebrazione eucaristica.
Alle 7 e alle 8 e 30, nella Basilica superiore, vengono celebrate altre due Sante Messe. Alle 10 il Solenne Pontificale presieduto da monsignir Emil Paul Tscherrig e animato dalla schola cantorum "Cantate Domino Aloysiana"della Cattedrale di Amalfi.
Al termine, il corteo processionale per le vie del centro storico col busto argenteo del Patrono che giungerà spiaggia e rientrerà in Cattedrale al termine della tradizionale corsa.
A sera, alle 18,30, la Messa Solenne che terminerà con la reposizione della statua nello "stipo". Alle 20 spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Senatore" di Cava de' Tirreni. Si prova difficoltà a descrivere certe cose, ogni commento appare sempre al di sotto della realtà viva. Bisogna calarsi con un cuore da fanciullo, per sentirle e viverle le emozioni della fede.
Giovedì 29 novembre
Vigilia della solennità
Ore 10.00: Esposizione della venerata statua di Sant' Andrea e Santa Messa solenne.
Ore 17.30: piazza Duomo: cerimonia di restituzione alla pubblica fruizione della fontana monumentale di Sant'Andrea al termine dei restauri.
Ore 18.00: Primi Vespri Pontificali e rito della Manna presieduti da S. Ecc. Rev.ma il nunzio in Italia Mons. Emil Paul Tscherrig.
ore 20.00 tradizionale fiaccolata che, partendo dal Santuario della S.S. Trinità arriverà fino in cattedrale.«Con Mons. Marini seguendo le orme di Sant'Andrea».
Venerdì 30 novembre 2018
Solennità di Sant'Andrea apostolo
Ore 5.00: Giro delle zampogne che annunceranno l'inizio dei festeggiamenti.
Ore 5.30: (in cripta) Ufficio delle Letture, Lodi mattutine e S. Messa.
Ore 7.00 - 8.30: Celebrazione delle Ss. Messe.
Ore 8.30: Giro del concerto bandistico "Città di Minori" per le vie della città.
Ore 10.00: Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Rev.ma il nunzio in Italia Mons. Emil Paul Tscherrig e animato dalla schola cantorum "Cantate Domino Aloysiana".
A seguire, processione per le vie della città.
Ore 17.30: Giro del concerto bandistico "Città di Minori" per le vie della città.
Ore 18.30: Santa Messa solenne e reposizione del venerato busto argenteo.
Ore 20.00: Spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Senatore" di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104646109
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...