Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa8 maggio: Supplica Madonna di Pompei in diretta su Napoli Canale 21

Chiesa

8 maggio: Supplica Madonna di Pompei in diretta su Napoli Canale 21

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 08:39:37

Previsti in migliaia i fedeli che oggi, 8 maggio, faranno tappa al Santuario di Pompei per partecipare alla Supplica di mezzogiorno alla Madonna del Rosario.

A precedere l'antica preghiera una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero. Come da tradizione il rito si svolgerà sul sagrato della Basilica e sarà trasmesso in diretta televisiva, a partire dalle 10,30, da Napoli Canale 21, la prime emittente privata campana che da sempre segue gli eventi del Santuario.

Il quadro della Madonna di Pompei, o Beata Vergine del Rosario di Pompei, attira ogni anno nella cittadina del napoletano un grandissimo numero di pellegrini, più di 4 milioni l'anno secondo le stime, provenienti da ogni parte del mondo, per rivolgere a Maria le proprie preghiere e ricevere una sua grazia, la quale consiste per lo più in un miglioramento della propria vita materiale o spirituale; in cambio, oltre alle preghiere, ingenti offerte in banconote capaci di riempire grossi sacchi. Il suo culto è molto forte in tutta la Campania e nel Mezzogiorno, dove girano parecchie immaginette, adesivi per auto, oggetti vari e, addirittura, riproduzioni del quadro stesso a grandezza naturale o in scala lievemente ridotta.

Della Vergine del Rosario è celebre la Supplica, scritta dal Beato Bartolo Longo nel 1883 come "Atto d'amore alla Vergine", la quale si recita in due occasioni: l'8 Maggio, che è l'anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Pompei (era l'anno 1876), e la prima domenica di Ottobre, il mese dedicato al Rosario e in cui ricorre la festa della Madonna del Rosario, il 7 Ottobre. Dal 1876 ad oggi il testo della Supplica è stato più volte modificato dalla Chiesa Cattolica, e tagliato in molte parti, operazioni che hanno avuto il risultato di nascondere i sentimenti più intimi di Bartolo Longo; la versione originale, in ogni caso, è facilmente rinvenibile sia su Internet che nei negozi di articoli religiosi.

La storia della Madonna di Pompei inizia nel 1872, quando Bartolo Longo, che aveva avuto una giovinezza piuttosto "movimentata" e tutt'altro che esente da qualche vizio, arrivando perfino a diventare un sacerdote satanico quando giunse a Napoli da Brindisi per studiare all'Università, entrando in contatto con il mondo anticlericale e ateistico, udì la Madonna dirgli: "Se propagherai il Rosario sarai salvo" mentre si trovava nei campi. A quel punto Bartolo Longo, che temeva molto per la propria anima, cominciò l'opera di diffusione, la quale però non dava frutti, dunque decise di recarsi a Napoli per acquistare un dipinto, in modo che la gente avesse un oggetto da venerare. In via Toledo incontrò il proprio confessore, che gli disse di rivolgersi a Suor Maria Concetta del convento di Porta Medina: il quadro che questa gli diede era in pessimo stato di conservazione, con le tarme e pezzi di colore mancanti, però l'uomo lo acquistò lo stesso e lo fece trasportare a Pompei su un carretto di solito usato per trasportare il letame.

Insieme al restauro del quadro, che molto tardi si scoprì essere di un allievo di Luca Giordano, iniziò la costruzione della Basilica, nel 1876, proprio lì dove Bartolo Longo sentì la voce della Madonna. Fondamentali furono le cospicue elargizioni della contessa Marianna De Fusco, con cui Bartolo Longo conviveva e poi sposò, per tacere le voci di una tresca amorosa al di fuori del matrimonio. Durante il restauro Santa Rosa fu trasformata in Santa Caterina da Siena, a correzione di un grave errore che poteva portare all'interdizione, cioè il divieto di ogni funzione religiosa nel luogo dove il quadro fosse stato esposto. Alla tela furono aggiunte pietre preziose quali diamanti, zaffiri e 4 rarissimi smeraldi donati da due ebrei; tutte queste pietre furono tolte negli anni '60 durante l'ultimo restauro. Il 13 Febbraio 1876 il dipinto fu mostrato per la prima volta, e già quel giorno si verificò il primo miracolo, la guarigione a Napoli di una ragazzina che l'illustre professor Antonio Cardarelli aveva giudicato inguaribile dall'epilessia. La voce si sparse in fretta e migliaia di fedeli giunsero a Pompei, che allora era soltanto una valle che ha fatto parte fino al 1928 di Torre Annunziata, all'epoca la seconda città della Campania dopo Napoli, e si moltiplicarono considerevolmente le offerte per la costruzione del Santuario, tanto che ancora oggi possiamo vedere i pregiatissimi marmi utilizzati sia all'interno che all'esterno della struttura.

Il Santuario di Pompei fu consacrato nel 1891, la facciata fu completata nel 1901 e già nel 1894 fu eletta Basilica Pontificia, grazie all'enorme eco della "rivalutazione" del Rosario che giunse fino a Roma, al papa. Nel 1925 fu completato il campanile di 88 metri e, negli anni '30, la Basilica fu ampliata passando da una a tre navate e costruendo una cupola più grande, il tutto per meglio contenere le ondate di pellegrini che pregavano la Madonna dei miracoli, come testimoniano i migliaia di ex voto che si possono vedere all'interno del Santuario. Tale è l'importanza della Basilica di Pompei, per il mondo cattolico, che ben 4 volte è stata visitata da un papa, di cui una il 7 Ottobre 2003 (che cadeva come prima domenica di Ottobre) con Supplica alla presenza di Giovanni Paolo II.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109182104

Chiesa

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...

Chiesa

Maiori si prepara al Giubileo della Speranza: in pellegrinaggio la statua processionale di Santa Maria a Mare

Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno