Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaA Ravello liquefazione “atipica” del Sangue di San Pantaleone. Don Angelo: «Il segno del Medico buono»

Chiesa

A Ravello liquefazione “atipica” del Sangue di San Pantaleone. Don Angelo: «Il segno del Medico buono»

Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2020 20:40:09

A Ravello si è verificata la liquefazione del sangue di San Pantaleone. A darne notizia il parroco del Duomo, Don Angelo Mansi, al termine della particolare preghiera, in questo momento di epidemia, che da ieri sera si recita alle 19:00 in diretta streaming proprio dalla cappella che custodisce la preziosissima reliquia (VIDEO IN BASSO).

Un fenomeno che si verifica puntualmente il 27 di luglio, giorno della memoria liturgica del Santo medico, patrono della Città, e che già altre volte, in casi eccezionali, si era manifestato in altri periodi dell'anno.

«Nei giorni addietro - ha detto don Angelo -, ma soprattutto oggi, guardando l'ampolla del Sangue, ve lo dico con gioia e con profonda commozione, ci sono i segni propri della liquefazione del Sangue che siamo soliti vedere nella festa di San Pantaleone nel mese di luglio».

 

IL SEGNO DEL MEDICO BUONO

 

«E' un segno - ha proseguito -, un segno che San Pantaleone è felice di proteggere Ravello e il mondo da questa epidemia. San Pantaleone è il medico buono e sa bene quanta sofferenza arreca questo tipo di epidemia. "Medico buono", come ebbe a scrivere nel canto che abbiamo appena elevato, Don Raffaele Mansi, che compose le parole dell'inno nuovo a San Pantaleone musicato dal compianto maestro Mario Schiavo».

 

FORSE ABBIAMO TRASCURATO TROPPO LA PREGHIERA

«Abbiamo il segno che San Pantaleone attraverso il suo sangue ci fa conoscere e Gesù. Straordinariamente, in questo mese di marzo, in questo momento di epidemia, il Signore ci vuole dare il segno attraverso San Pantaleone e una cosa è certa: che la preghiera è una potenza perché è il dialogo con Dio. Forse abbiamo trascurato troppo la preghiera, che solleva, che ti mette faccia a faccia con Gesù».

 

«Continuiamo a pregare, perché la preghiera ci rende vittoriosi sul male. Chi prega non è angosciato, chi prega è speranzoso» ha concluso Don Angelo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1050273101

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno