Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaA Scala in mostra le icone sacre (Sacred Room) di Gregorio Sgarra per i festeggiamenti di San Lorenzo

Chiesa

A Scala in mostra le icone sacre (Sacred Room) di Gregorio Sgarra per i festeggiamenti di San Lorenzo

Inserito da (redazionelda), domenica 6 agosto 2017 18:09:09

di Padre Vincenzo Loiodice*

Il 9 e 10 Agosto potremo venerare l'eroe della carità, San Lorenzo e lasciarci interrogare dall'offerta della sua vita nel martirio: avuto l'ordine di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò al tiranno, prendendosene gioco, i poveri, che aveva nutrito e sfamato con dei beni elemosinati. Sacrificare la vita pur di difendere la fede in Cristo, è possibile ancora oggi? Si! Ma non ci si improvvisa, ecco perchè la chiesa propone un cammino che passa per la Sacra Scrittura - letta e meditata - per la liturgia, i sacramenti. Si tratta di cercare quella "Stanza Sacra" dentro di noi, come dice sant'Agostino: ""Tardi ti ho amato, bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato. Tu eri dentro di me, e io fuori. E là ti cercavo". Questa ricerca passa attraverso l'arte che a volte meglio della parola ci prende per mano e si fa nostra compagna di viaggio. Il senso di questa esposizione, non a caso nei giorni in cui la chiesa venera e propone come testimone il diacono Lorenzo, vuole essere una lectio continua che può contribuire a noi cercatori di verità e bellezza.

Gregorio Sgarra nasce a Corato (Bari) il 5 agosto 1968 da Felice e Maria Elena Guidotti. Dopo aver conseguito i diplomi al Liceo Artistico di Bari e presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, esordisce a Corato nel 1991 con la mostra "Alchemy" a Palazzo di Città e con "La terra, il bacio, la morte" nell'ex Ospedale Umberto I.

Con il tempo si è affermato in diverse città della provincia di Bari e della Regione Puglia, approdando in Sicilia, Umbria, Marche, Lombardia, spopolando a Washington (USA) e, più di recente, a Chicago dove il Philip Connection ha selezionato, tra i tanti lavori pervenuti, un suo video sulla nota figura biblica di Giobbe.

Videoinstallazioni a parte, le sue opere più diffuse e richieste sono le icone sacre, frutto di un corso di specializzazione in iconografia frequentato a Bologna nella Chiesa di San Domino. Molti i soggetti, sacri o profani, da lui immortalati utilizzando le antiche tecniche di velatura fiamminga, comprese le tele legate al concetto di anamorfosi, giganteschi corpi che cambiano a seconda del punto di vista, esposte presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano, la più celebre e duratura in Puglia.

Due le opere note alle masse: il quadro raffigurante "L'estasi di Santa Teresa" che fa parte delle scene più divertenti del film "Che bella giornata" interpretato dal comico pugliese Checco Zalone, e la "Madonna del Grano", composizione maestosa, pari a 4 metri per 3, realizzata in real time con chicchi di grano, nel Cluster Cereali e Tuberi dell'Expo Milano 2015, nell'ambito del progetto "Nel nome del Padre ... storie di grano e di terra" promosso da Casillo Group e ideato da Carlos Solito.

Vi aspettiamo dunque nella cappella del Purgatorio presso il Duomo di Scala, Sottoportico San Lorenzo, il 9 e il 10 Agosto (orari di apertura 9-12; 18-21).

*Missionario Redentorista, Parroco del Duomo di Scala

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106227101

Chiesa

Chiesa

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...