Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaA Scala le Monache Redentoriste fanno memoria della Beata Maria Celeste Crostarosa

Chiesa

Scala, Costiera amalfitana, Beata Maria Celeste Crostarosa

A Scala le Monache Redentoriste fanno memoria della Beata Maria Celeste Crostarosa

Il triduo in onore della fondatrice dell'Ordine del Santissimo Redentore si svolgerà dall'8 all'11 settembre 2024 nel Monastero del Santissimo Redentore

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 13:03:07

In Costiera Amalfitana, Scala si prepara a onorare la memoria di una delle figure più importanti nella storia religiosa locale, la Beata Maria Celeste Crostarosa, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Redentore. Il triduo in suo onore, organizzato dalle Monache Redentoriste, si svolgerà dall'8 all'11 settembre 2024 nel Monastero del Santissimo Redentore, con una serie di celebrazioni liturgiche e momenti di preghiera.

 

Maria Celeste Crostarosa, nata Giulia Crostarosa nel 1696, è stata una figura chiave nel rinnovamento della vita monastica del XVIII secolo. Figlia del magistrato abruzzese Francesco Crostarosa, nobile dell'Aquila e di Pizzoli, e di Paola Battistina Caldari, fin da giovane Giulia dimostrò una profonda inclinazione spirituale, emettendo voto di castità perpetua. Nel 1716 accompagnò la sorella Orsola al Monastero delle Carmelitane Scalze di Marigliano, dove decise di rimanere come religiosa, assumendo il nome di Suor Candida del Cielo. Quando, nel 1724, il monastero di Marigliano venne chiuso, suor Candida si trasferì al monastero di Scala - fondato da Tommaso Falcoia, poi vescovo di Castellammare - con la sorella, assumendo il nome di Suor Maria Celeste del Santo Deserto. Mentre era novizia a Scala, il 25 aprile 1725, ebbe una visione mistica che la ispirò a fondare un nuovo ordine monastico. Redasse una regola che venne approvata grazie al sostegno di Falcoia e di Alfonso Maria de' Liguori, futuro santo e fondatore dei Redentoristi. Il 13 maggio 1731, giorno di Pentecoste, la comunità del monastero di Scala adottò la regola della Crostarosa.

 

Le celebrazioni in suo onore si terranno l'8, 9 e 10 settembre con l'Adorazione Eucaristica alle ore 7:30, seguita dalle Lodi alle 8:30 e dalla Celebrazione Eucaristica alle 19. La giornata conclusiva, l'11 settembre, vedrà la celebrazione della Memoria Liturgica di Maria Celeste Crostarosa, con una solenne messa alle 19 nel giardino del monastero, animata dalla Corale Laurentiana di Scala.

 

Questa occasione sarà un momento importante di raccoglimento e preghiera per la comunità, che si riunirà per onorare la vita e l'eredità spirituale di una donna che ha contribuito profondamente al rinnovamento della vita monastica e che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108120107

Chiesa

Chiesa

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...

Chiesa

Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Positano: ricco programma di fede e tradizione

La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...

Chiesa

Erchie di Maiori si prepara a celebrare Santa Maria Assunta

Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...

Chiesa

Maiori si prepara a celebrare Santa Maria a Mare, patrona della città: ecco il programma ufficiale

Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno