Tu sei qui: Chiesa«Abbiamo la Manna!», ad Amalfi si ripete il prodigio nella festa per la Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 maggio 2023 11:18:24
«Abbiamo la Manna!». Questo l'annuncio che Don Antonio Porpora ha fatto ai fedeli ieri sera, 8 maggio, durante la Messa in memoria della Traslazione delle Reliquie di Sant'Andrea Apostolo da Costantinopoli ad Amalfi.
Il parroco si è piegato sotto l'altare e ha estratto l'ampolla contenente il liquido che otto volte l'anno viene raccolto presso la tomba dell'Apostolo, nella Cripta del Duomo di Amalfi.
Quindi, accompagnato dal suono delle campane, ha mostrato la manna ai fedeli, che hanno intonato il "Te Deum" per ringraziare Dio.
«Fratelli e sorelle ringraziamo Dio per averci ancora una volta mostrato i prodigi del suo amore», ha detto l'arcivescovo Orazio Soricelli.
Ad Amalfi il prodigio è stato scoperto solo dopo circa un secolo dalla traslazione delle Reliquie da Costantinopoli. Dal 1304 la Manna, stando a quanto ci è stato tramandato da don Andrea Colavolpe, è sempre scaturita dal Sepolcro dell'Apostolo tranne che nel periodo di tempo che va 1530 al 1586.
La devozione degli Amalfitani verso il loro patrono, Sant' Andrea, l'apostolo e il primo dei chiamati da Gesù, è strettamente collegata al segno della "Manna". Il termine deriva dell'espressione "Man Hu" "che cos'è" che gli Ebrei, come la Bibbia indica, esclamarono al loro risveglio quando, affamati ed assetati, chiesero a Dio un segno della sua presenza e protezione verso il loro popolo.
Fonte: Amalfi News
rank: 101137100
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...