Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAgerola, Sant'Antonio Abate: la vita e la leggenda di un santo protettore degli animali

Chiesa

Sant'Antonio Abate, Agerola, Chiesa, Religione, Santi

Agerola, Sant'Antonio Abate: la vita e la leggenda di un santo protettore degli animali

Rinviata a domenica la solenne processione a Bomerano

Inserito da (Admin), mercoledì 17 gennaio 2024 09:53:35

di Leopoldo De Luise

La figura di Sant'Antonio Abate, noto anche come Sant'Antonio il Grande, è una delle più amate e venerabili del calendario dei santi cristiani.

La sua storia è ricca di avventure, virtù e una profonda connessione con gli animali e la natura. Sant'Antonio Abate nacque nel 251 d.C. nel villaggio di Coma, in Egitto, da genitori cristiani. Fin da giovane dimostrò una straordinaria devozione religiosa e una forte inclinazione verso la vita ascetica.

Quando i suoi genitori morirono, Antonio distribuì la loro eredità ai poveri e si ritirò nella solitudine del deserto egiziano.

La vita di Antonio continuò come eremita nel deserto, dove si ritirò in una grotta vicino al Mar Rosso e trascorse molti anni in preghiera, digiuno e meditazione.

Durante questo periodo, Antonio dovette affrontare numerose tentazioni e prove, tra cui l'assalto del demonio in forma di creature mostruose e il confronto con la fame e la sete.

La sua perseveranza e la sua fede in Dio lo aiutarono a superare tutte le sfide. Durante la sua vita eremitica, divenne un maestro spirituale per molti che cercavano la sua guida. La sua saggezza e la sua vita ascetica ispirarono molti altri a seguire il cammino della fede e della rinuncia al mondo materiale.

Una delle leggende più conosciute legate a Sant'Antonio Abate è la sua capacità di comunicare con gli animali e di proteggerli da malattie e pericoli. Si narra che durante i suoi anni di eremitaggio nel deserto, gli animali selvatici si avvicinassero pacificamente a lui, lasciandosi benedire e curare.

Questa connessione profonda con gli animali lo ha portato a diventare il patrono degli animali domestici e del bestiame, nonché dei contadini e degli allevatori.

È tradizione che le persone portino i loro animali nelle chiese il 17 gennaio, la festa di Sant'Antonio Abate, per ricevere una benedizione speciale per la protezione della salute e della prosperità.

Nell'alta costiera, nel Comune di Agerola, ogni anno viene dedicata a Sant'Antonio una messa solenne e una processione per le vie cittadine.

La processione, prevista nella frazione di Bomerano oggi alle 9.30, è stata rinviata a domenica 21 gennaio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106934108

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno