Tu sei qui: ChiesaAgerola venera Santa Teresa D’Avila: 11 e 12 ottobre arrivo del reliquirio e ritorno antica statua /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 ottobre 2016 16:32:07
Agerola si prepara a un altro importante evento di fede. Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre la Comunità Parrocchiale di San Martino Vescovo in Campora accoglierà il Reliquiario di Santa Teresa D'Avila. In questo ultimo periodo il parroco don Giuseppe Milo sta spronando fortemente i fedeli a riscoprire la splendida figura di Santità di Teresa "la Grande" che un tempo godeva nella Parrocchia una forte devozione per la presenza del Monastero carmelitano a Lei dedicato (1693-1917).
La casa delle Monache nel secolo scorso è stata oggetto di tante trasformazioni: prima dal 1917 al 1938 una parte dell'edifico fu adibito ad asilo infantile, poi divenne casa del fascio e fu totalmente cambiata nella sua struttura, oggi dal 1970 è divenuto Palazzetto dello Sport e dell'antico monastero se ne conservano soltanto le mura di cinta. Tra le opere d'arte sacra che si trovavano nel monastero, la settecentesca statua di Santa Teresa, oggi conservata nella Chiesa Madonna di Loreto. E proprio in occasione del suo ritorno dalla fase di restauro, il parroco ha immaginato la presenza del Reliquiario che l'anno scorso, in occasione del quinto centenario della nascita di Santa Teresa (1515-1582), ha visitato tante comunità in Italia. E' custodito nella comunità della Santissima Annunziata in Maddaloni, in provincia di Caserta, ed è venerato dalla famiglia Carmelitana della Provincia di Napoli.
Il reliquario contiene il sangue della Santa. In un prezioso reliquario di oro e cristallo è contenuta una piccola ampolla che ricorda la passione con cui Teresa ha vissuto la sua esperienza di fede e di carità. Inoltre la trachea di Santa Teresa, forse una delle reliquie più preziose che ricorda a coloro che la venerano quello che Teresa fece della sua vita: Cantare le Misericordie del Signore. La cappa (mantello bianco), usato dalla Santa nella vita conventuale e nelle Fondazioni. Ricorda la sua vita di preghiera e di unione con Dio e il suo essere "pellegrina" in terra di Spagna per l'espansione della Riforma del Carmelo.
PROGRAMMA
11 Martedì
ore 18,00 Accoglienza del Reliquiario e della Statua dopo la fase di Restauro di Santa Teresa al palazzetto dello Sport là dove sorgeva il monastero a lei dedicato e processione verso la chiesa Parrocchiale
Ore 18,30 Santa Messa Solenne di Accoglienza con l'accensione della lampada
Ore 20,30 Adorazione Eucaristica con Santa Teresa D'Avila
12 Mercoledì (la chiesa resta aperta delle 8:00 fino a sera per la preghiera personale)
ore 9,00 Santo Rosario; ore 9: 30 Santa Messa
ore 10: 30 Catechesi con i ragazzi della scuola
ore 18,00 Santo Rosario e Novena; ore 18:30 Santa Messa e partenza della Reliquia
Fonte: Il Vescovado
rank: 104450100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...