Tu sei qui: ChiesaAmalfi celebra il 177esimo anniversario del ritrovamento delle reliquie di Sant'Andrea
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 28 gennaio 2023 09:43:53
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi.
La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento delle reliquie del Capo.
Il cranio di Sant'Andrea, uno sei primi seguaci di Cristo, era stato occultato nella cripta dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, artefice della traslazione del Santo ad Amalfi, nel 1208, anno in cui le sue spoglie trovarono dimora nella cripta della cattedrale. La reliquia venne poi ritrovata durante dei lavori di restauro della cripta nel gennaio del 1603. Da allora l'evento è ricordato il 28 gennaio di ogni anno con celebrazioni sacre che si tengono al Duomo. Anche in questa occasione viene raccolta la manna, che miracolosamente viene prodotta dalle reliquie dell'apostolo.
Quest'anno ricorre il 177esimo anniversario.
Alle 18, in Cattedrale, si terranno i Primi Vespri, quindi, alle 18.30, la Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, seguita dal Rito della Manna e la Riposizione della Reliquia che era stata esposta il 25 gennaio, in occasione della Festa della conversione di San Paolo.
Leggi anche:
Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata
Fonte: Amalfi News
rank: 102740102
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...