Tu sei qui: ChiesaAmalfi celebra ritrovamento del Capo di Sant'Andrea. Messa in diretta web
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 gennaio 2017 18:04:45
Domani, sabato 28 gennaio, ricorre il 171esimo anniversario del ritrovamento della reliquia del Capo di Sant'Andrea nella Cattedrale di Amalfi. A ricordarlo la Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo attraverso il proprio portale web.
Accadde alle una e tre quarti del 28 gennaio 1846: scavando sotto il coretto della cripta, fu rinvenuta, a circa otto palmi sotto terra, un'urna marmorea con sopra scolpita una croce e l'iscrizione: «Corpus Sancti Andreae Apostoli».
Appena ritrovato, il contenitore di marmo, fu portato processionalmente nella sacrestia della Cattedrale e lì tenuta fino alla ricognizione avvenuta il 29 gennaio. Quando fu aperta, nell'urna vennero trovate numerose ossa fra cui la testa dell'Apotolo che oggi è custodita nella Cappella della riconciliazione ed è visibile in ogni momento dell'anno.
Quello del 1846 fu il secondo ritrovamento del Capo. Infatti il primo avvenne il 2 gennaio 1603 sempre nel medesimo luogo, a 395 anni dal suo nascondimento operato dai canonici amalfitani nel 1208, anno della Traslazione.
La Santa Messa Pontificale e il rito della Manna sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle 18 e 30.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101242105
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...