Tu sei qui: ChiesaAmalfi, dopo 9 anni la Madonna del Carmine ritorna a casa: ieri la traslazione della statua dal Duomo alla Chiesetta di Pastena
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 16:24:47
Una commovente e significativa celebrazione ha segnato la riconsegna della Statua della Madonna del Carmine alla sua casa spirituale, a Pastena di Amalfi. Ieri, mercoledì 3 aprile, la città si è unita per accogliere l'effige sacra dopo ben 9 anni di assenza.
L'evento si è aperto con una celebrazione eucaristica solenne presso la Cattedrale del Duomo di Amalfi, dove i fedeli hanno reso omaggio alla Vergine Maria in questa giornata speciale, conosciuta anche come "Mercoledì in Albis". La Santa Messa pontificale, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, è stata arricchita dall'animazione della Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana" della Cattedrale. Poi, con solennità e riverenza, la Sacra Immagine della Vergine SS. del Carmelo è stata portata in processione alla Chiesa della Madonna del Pino in via Maestra dei Villaggi, con il prezioso supporto logistico della P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV.
La statua della Madonna del Carmine è stata oggetto di un incredibile viaggio, sia spirituale che fisico. Rubata nella notte tra il 25 e il 26 aprile 2014, ha trascorso anni lontano dalla sua devota comunità. Nel 2023 è stata recuperata nei Paesi Bassi dal "Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale" dell'Arma dei Carabinieri. È stato un giovane di Conca dei Marini, Pierpaolo Milo, a far luce su questa incredibile scoperta: ha avvistato la statua su un profilo Instagram di un negozio di antiquariato olandese e ha immediatamente contattato le autorità competenti. Da quel momento, è iniziata una lunga e complessa trattativa con le autorità giudiziarie olandesi per bloccare la vendita e poi procedere con la restituzione, grazie alla preziosa collaborazione di Eurojust.
Alla cerimonia hanno presenziato numerose autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, capitano Alessandro Bonsignore, e il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Filippo Melchiorre, il Procuratore capo Giuseppe Borrelli e il sostituto procuratore Katia Cardillo. Oltre al parroco di Amalfi Don Antonio Porpora, c'erano anche sacerdoti da Conca dei Marini, Vettica di Amalfi, Furore, Atrani e Maiori, a testimonianza dell'unità e della solidarietà tra le diverse comunità ecclesiali della Costiera Amalfitana.
L'evento ha rappresentato molto più di un semplice ritorno di una statua sacra: è stata una testimonianza tangibile della forza della fede, della perseveranza e della collaborazione umana. La Madonna del Carmine è tornata a casa, portando con sé la speranza e la gioia di una nuova rinascita per la comunità di Amalfi.
Fonte: Amalfi News
rank: 102346107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...