Tu sei qui: ChiesaAmalfi festeggia il 50° Anniversario dell'arrivo della Reliquia di San Biagio
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 18:44:03
Il 18 aprile ricorre il 50° Anniversario dell'arrivo della Reliquia di San Biagio ad Amalfi.
La comunità amalfitana, infatti, è da molti anni particolarmente legata al culto di S. Biagio e, cinquanta anni or sono, grazie a particolari sollecitazioni, l'Arcivescovo di allora Mons. Alfredo Vozzi accolse il desiderio della comunità richiedendo una Reliquia del Santo. Sin dal lontano 732, parte dei resti mortali di S. Biagio erano custoditi a Maratea, ridente cittadina che si specchia sul mar Tirreno. Nel 1941, a farne la ricognizione, fu il Servo di Dio Mons. Federico Pezzullo, Vescovo di Policastro e la Reliquia, ora venerata ad Amalfi, era sua personale. Alle ore 18 del 18 Aprile 1974 la sacra reliquia arrivò in Piazza Duomo portata da Mons. Umberto Altomare, allora Vescovo di Teggiano. Egli, ai piedi della scalea e alla presenza del Capitolo, donò la reliquia al nostro Arcivescovo e presiedette la celebrazione eucaristica in Cattedrale, animata dalla Schola Cantorum "Aloysiana", al termine della quale l'on, Francesco Amodio a nome della Confraternita ringraziò i presuli e i fedeli di Maratea. Infine, l'arcidiacono Mons. Andrea Afeltra, accompagnato da un corteo di fiaccole, portò la reliquia nella Chiesa di S. Nicola dei Greci, dove la stessa viene ancora oggi custodita e venerata.
Ieri, 16 aprile, per l'occasione, si è tenuto un convegno storico-rievocativo nella Cattedrale di Sant'Andrea, a cui hanno preso parte l'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, il Prof. Giuseppe Gargano, l'avvocato della Curia Antonio Amatruda, il Commissario Episcopale della Confraternita Bonaventura Landi e il Parroco don Antonio Porpora.
Stasera, 17 aprile, un momento di preghiera, al Duomo di Sant'Andrea, per il dono delle Vocazioni, attraverso l'intercessione del Martire e Vescovo S. Biagio.
Giovedì 18 aprile, alle 18,30, la Santa Messa Pontificale celebrata da Mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro e animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino Aloysiana". Alle 19,30 la processione fino in Piazza Spirito Santo e ritorno presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, dove momentaneamente la reliquia e la statua sono custoditi, perché la Chiesa di San Nicola dei Greci è chiusa per lavori urgenti, ai quali contribuiranno le offerte raccolte durante la funzione religiosa.
Foto: Michele Abbagnara
Fonte: Amalfi News
rank: 108234105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...