Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAmalfi festeggia il patrocinio di Sant'Andrea: attesi il rito della Manna e la corsa sulla scalea del Duomo

Chiesa

Durante la processione, l'effigie del Santo è trasportata sulle sponde del mare, affinché possa benedire le onde

Amalfi festeggia il patrocinio di Sant'Andrea: attesi il rito della Manna e la corsa sulla scalea del Duomo

Dal miracolo della Manna alla suggestiva corsa sulla scalinata: la città celebra il suo protettore con riti secolari e grande partecipazione

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 giugno 2025 15:33:42

Amalfi è in festa per il Patrocinio di Sant'Andrea Apostolo, una delle ricorrenze più amate dalla comunità. Oggi, giovedì 26 giugno, giorno della vigilia, si è tenuta l'esposizione della Statua sulla scalea del Duomo.

Stasera si attende con devozione un momento molto caro agli amalfitani: il miracolo della Manna. Si tratta di un liquido oleoso che, secondo la tradizione, fu scoperto nel 1304 quando un parroco lo utilizzò per ridare la vista a un uomo. Oggi, come allora, viene raccolto dal sepolcro dell'Apostolo e distribuito ai fedeli come segno di benedizione.

Domani, venerdì 27 giugno, sarà il giorno clou dei festeggiamenti. La giornata inizierà con le Sante Messe a partire dalle 7.00, mentre alle 10.30 si terrà la Santa Messa Pontificale, presieduta da Mons. Orazio Soricelli. Nel pomeriggio, le vie del centro saranno attraversate dalla solenne processione con la statua del Santo, accompagnata da musiche e seguita da un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare.

Durante la processione, l'effigie del Santo è trasportata sulle sponde del mare, affinché possa benedire le onde, auspicando protezione e prosperità per la navigazione e la pesca.

Il momento più emozionante arriva al termine: i portatori, tutti vestiti di rosso, affrontano la tradizionale corsa lungo la scalinata del Duomo, tra l'incitamento dei fedeli e il boato finale della folla che, giunta in cima, si scioglie in un applauso commosso in onore del Patrono.

Nonostante la ricorrenza canonica cada il 30 novembre, la festa del patrocinio Amalfi ricorda il 27 giugno 1544, giorno in cui la città fu minacciata da un attacco del terribile corsaro turco Ariadeno Barbarossa. Una provvidenziale tempesta impedì lo sbarco e Amalfi fu salvata: l'evento fu vissuto come un miracolo di Sant'Andrea, da allora onorato anche in questa data estiva.

 

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 26 GIUGNO - Vigilia della festa
da via delle Cartiere
Ore 18.00 Giro del concerto bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale
Ore 18.30 Esposizione della statua di S. Andrea e Santa Messa
da piazza Spirito Santo
Ore 19.00 Giro del concerto bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale
Ore 19.15 Primi Vespri Pontificali presieduti da S.E. Rev.ma Mons. ORAZIO SORICELLI e rito della Manna
Piazza Duomo
Ore 21.30 Esibizione dei "Caffèina band"

 

VENERDÌ 27 GIUGNO
Festa del Patrocinio di S. Andrea

Ore 7 - 8 - 9 - 18.30 Sante Messe
da via delle Cartiere
Ore 8.30 Giro del concerto bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale
Ore 10.30 Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons. ORAZIO SORICELLI, animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysianà"
da piazza Spirito Santo
Ore 12.00 Suono festoso di tutte le campane delle chiese della città
Ore 18.00 Giro del concerto bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale
Ore 20.00 Processione secondo il tradizionale percorso
Ore 23.30 Spettacolo Pirotecnico

 

DOMENICA 29 GIUGNO
Solennità dei SS. Pietro e Paolo Apostoli
Basilica Cattedrale
Ore 18.30 Secondi Vespri
Ore 19.00 Santa Messa e reposizione della venerata statua

 

LUNEDÌ 30 GIUGNO
Basilica Cattedrale - Ore 19.00 Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. ORAZIO SORICELLI nel XXV Anniversario dell'Ordinazione Episcopale

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106015108

Chiesa

Chiesa

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...