Tu sei qui: ChiesaAmalfi ricorda il martirio di Sant'Andrea Apostolo: il programma dei festeggiamenti dal 21 al 30 novembre
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 17:40:37
Tra gli apostoli è il primo che incontriamo nei Vangeli: parliamo del pescatore Andrea, nato a Bethsaida di Galilea, fratello di Simon Pietro e patrono di Amalfi.
Il 30 novembre Amalfi lo festeggia nel giorno del martirio. Nel 60 d.C., a Patrasso, in Grecia, subisce la crocifissione. Secondo la tradizione riportata da "Famiglia Cristiana", fu con funi a testa in giù a una croce in forma di X, quella detta poi "croce di Sant'Andrea".
Martedì 21 novembre ha inizio il novenario di preparazione: alle 18, nella Basilica Cattedrale, la Santa Messa con la partecipazione della Comunità Parrocchiale di Atrani, celebrata da don Christian Ruocco, già vicario parrocchiale di S. Andrea Apostolo. Segue processione in Cripta e rito della Manna.
Da quel giorno, tutte le sere (eccetto il Sabato e la Domenica) nella Cripta di S. Andrea, alle 18, la Santa Messa e "Coronella".
Lunedì 27 novembre, a conclusione del Mese di preparazione, nella Basilica Cattedrale, alle 18, la Santa Messa e canto del "Te Deum" di ringraziamento.
Martedì 28 novembre, nella Basilica Cattedrale, alle 18, la presentazione del libro "Le virtù eroiche di Mons. Ercolano Marini nelle irradiazioni della SS, Trinità" di don Luigi Colavolpe e Implorazione alla SS. Trinità per invocare la Beatificazione di Mons. Marini, presieduta da Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia.
Mercoledì 29 novembre, Vigilia della Solennità, alle 8.30, il Giro del Concerto Bandistico per le vie della città. Quindi alle 10, l'Esposizione della venerata statua di S. Andrea e Santa Messa in Cattedrale. Nel pomeriggio, alle 16 Giro delle zampogne per le vie della città, mentre alle 18, in Cattedrale, i Primi Vespri pontificali presieduti da Mons Boccardo e rito della Manna. Ore 20 Veglia di preghiera.
Giovedì 30 novembre alle 5 del mattino le Campane e le zampogne annunciano la Solennità di S. Andrea Apostolo. Alle 5.30, nella Cripta di Sant'Andrea l'Ufficio delle letture, Lodi mattutine e Santa Messa. Quindi alle 7 e alle 8.30 le Sante Messe in Cattedrale. Alle 8.30 Giro del Concerto Bandistico per le vie della città e alle 10 la Santa Messa Pontificale celebrata Mons. Boccardo e animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana". Alle 11.30 la Processione per le vie della città. Di sera, alle 18, Giro del Concerto Bandistico per le vie della città, mentre alle 18.30 Santa Messa e reposizione del venerato busto argenteo di S. Andrea. Per concludere, alle 20.30, l'atteso Spettacolo Pirotecnico.
Fonte: Amalfi News
rank: 109933100
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...