Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAmalfi, se la Manna di Sant'Andrea non c'è

Chiesa

Amalfi, se la Manna di Sant'Andrea non c'è

Inserito da (redazionelda), martedì 29 novembre 2016 20:21:42

Una sola, piccola, goccia. E' questo lo scarno risultato riscontrato stasera al momento dell'estrazione dell'ampolla dall'altare in cui sono deposte le reliquie di Sant'Andrea, nella Cripta del Duomo di Amalfi.

Quest'anno il fenomeno della Manna del primo degli Apostoli non si è verificato, o meglio: si è limitato a una sterile gocciolina all'esterno dell'ampolla che agli occhi dell'arcivescovo Orazio Soricelli, dei prelati, della rappresentanza di sacerdoti della comunità latino-ortodossa e dei numerosi fedeli che gremivano l'ambiente nella sera della vigilia della festività del Santo Patrono, si è mostrata arida.

In passato il prodigio si manifestava anche con un'abbondante presenza del misterioso liquido, una sostanza oleosa di tipo organico inodore, incolore e insapore, visibile all'interno dell'ampolla. Essa veniva somministrata agli ammalati, che spesso guarivano, come confermano varie testimonianze cronachistiche

Il segno più evidente della protezione di Sant'Andrea sugli Amalfitani quest'anno è mancato. Tanto che è stato evitato il canto del Te Deum e del Parce Domine e il suono delle campane a festa. Già lo scorso 21 novembre, giorno dell'inizio della novena in onore dell'Apostolo, il fenomeno era stato tenue.

Foto d'archivio

LA MANNA DI SANT'ANDREA

di Giuseppe Gargano - L'agiografia insegna che a numerosi Santi sono spesso associati segni, miracoli o strani fenomeni, la cui spiegazione scientifica è allo stato inesistente. Il nostro Apostolo Andrea è collegato ad un avvenimento che si verifica sin dall'epoca del suo tradizionale martirio a Patrasso in maniera assolutamente aperiodica. Si tratta della comparsa improvvisa e senza periodicità di un liquido al quale fu associato il nome di "manna", sicuramente in memoria della manna biblica. Il fenomeno continuò a manifestarsi dal IV secolo a Costantinopoli, dove fu trasferito il corpo del Primo Chiamato per essere tumulato nella chiesa dei Ss.Apostoli. L'8 maggio del 1208 le sacre spoglie dell'Apostolo furono tumulate nella cripta della cattedrale di Amalfi, trasportate dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, il quale, legato pontificio alla IV crociata, le prese, insieme a tante altre reliquie di Santi, dalla chiesa dei Ss. Apostoli, in virtù di una "pia fraus", come giustamente sostiene lo storico austriaco Werner Maleczek.

Il fenomeno della manna tornò a manifestarsi ad Amalfi la sera del 29 novembre 1304, quando un vecchio indicò al sagrista la presenza di un liquido strano sparso al di sopra della tomba di Sant'Andrea. Da allora in poi la manna fu sempre raccolta ad ogni sua apparizione e conservata in ampolle di vetro. Essa veniva somministrata agli ammalati, che spesso guarivano, come confermano varie testimonianze cronachistiche.

Si è a conoscenza che ci furono ciechi che ottennero la vista, storpi che camminarono, malati terminali che tornarono in piena salute. Alcuni lustri visitatori vollero di persona conoscere i segreti taumaturgici di questo liquido miracoloso: S. Brigida di Svezia, il viaggiatore inglese Thomas Hoby (amico dei duchi Piccolomini di Amalfi), il vicerè di Napoli de Castro, che offrì capitali per gli addobbi artistici della cripta, Torquato Tasso, il quale nella "Gerusalemme Liberata" scrive: «il divo che Amalfi di manna instilla».

Ci sono giorni stabiliti per la raccolta della manna, la quale può o non può manifestarsi oppure apparire in quantità minime (una goccia). Questi giorni sono il Natale, la Pasqua, l'Immacolata le vigilie relative alle festività del Santo (26 giugno e 29 novembre). Nel corso del XVI secolo il fenomeno addirittura cessò a tal punto che fu completamente dimenticato.

La statistica relativa alle effusioni della manna, puntualmente registrata dai parroci, evidenzia che la quantità più consistente si mostra il 28 gennaio, la ricorrenza del definitivo ritrovamento del cranio del Santo, nascosto in altro luogo della cripta, allo scopo di conservare una cospicua reliquia nel caso l'intero corpo fosse stato prelevato da invasori stranieri.

Varie testimonianze supportate da analisi dirette, effettuate da esperti studiosi stranieri del passato, hanno messo in evidenzia che il misterioso liquido sarebbe una sostanza oleosa di tipo organico inodore, incolore, insapore ma forse in qualche situazione profumata.

La manna può anche essere raccolta in circostanze particolari e occasionali. Quando l'arcivescovo Ercolano Marini giunse ad Amalfi nel 1915 per assumere la guida dell'archidiocesi, fu subito interessato da un caso straordinario: un giovane aveva tentato il suicidio per amore ed era rimasto in coma. L'arcivescovo, allora, convocò nella cripta alcune donne; insieme pregarono a lungo fino a quando sulla tomba dell'apostolo non si manifestò la manna. Essa, raccolta, fu fatta bere al moribondo, il quale miracolosamente uscì dal coma e tornò definitivamente alla vita terrena.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108278102

Chiesa

Chiesa

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...