Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAperta a Roma la causa di beatificazione di fra Antonio Mansi, "il più grande figlio di Ravello" [FOTO-VIDEO]

Chiesa

Aperta a Roma la causa di beatificazione di fra Antonio Mansi, "il più grande figlio di Ravello" [FOTO-VIDEO]

Inserito da (redazionelda), sabato 9 marzo 2019 17:44:31

Si è aperto ieri, nel Palazzo del Vicariato a Roma, il processo di beatificazione di Padre Antonio Mansi, frate conventuale originario di Ravello, nel 1917 cofondatore con san Massimiliano Kolbe della Milizia dell'Immacolata. L'anno dopo morì in fama di santità: fu stroncato a soli 22 anni dalla terribile febbre spagnola.

Un cammino che potrebbe consentire al "più grande figlio di Ravello" di raggiungere, nella gloria degli altari, il confratello polacco martirizzato ad Auschwitz.

Alla solenne cerimonia presenti i parenti di fra Antonio provenienti da Ravello, il vescovo conventuale Gianfranco Girotti, il ministro provinciale padre Cosimo Antonino, il vicario provinciale padre Paolo Galante, il vice-postulatore padre Raffaele Di Muro, il biografo del servo di Dio padre Gianfranco Grieco (autore del volume Il figlio più grande pubblicato lo scorso anno dall'editrice Miscellanea Francescana), i frati dei conventi di Ravello e di San Giacomo e Santa Dorotea a Roma, il vicesindaco di Ravello Salvatore Ulisse Di Palma.

Nel corso della cerimonia Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare per il settore centro e prelato segretario del Vicariato, ha sottolineato che «oggi la figura (di padre Mansi nda) si rivela particolarmente importante per quanti vivono la formazione alla vita consacrata e al presbiterato, grazie alla sua fedeltà nella preghiera e agli impegni tipici di una casa formativa». Infatti «determinazione e perseveranza sono doti molto evidenti» in fra' Antonio, che «dimostra la massima attenzione del prepararsi al meglio alle tappe che il cammino verso la piena e perpetua consacrazione a Dio prevede».

Inoltre il religioso di Ravello «dona una notevole testimonianza per il suo legame con l'Immacolata». Ruzza ha ricordato che fu tra i fondatori della Milizia dell'Immacolata e sperimentò «in modo significativo cosa voglie dire porsi nelle mani di Maria». Ecco quindi che «il vissuto del servo di Dio può essere molto prezioso per i giovani in genere, bisognosi di dare un orientamento alla propria vita».

«Ci auguriamo - ha auspicato infine il presule segretario del Vicariato - che fra Antonio possa essere iscritto nel catalogo dei beati e dei santi, grazie al suo pregevole stile di vita evangelico e mariano, realizzando anche il sogno di san Massimiliano che auspicava l'introduzione della causa di beatificazione per questo giovane confratello».

Antonio è il fratello miore di Bonaventura Mansi, custode del Sacro convento di Assisi durante la seconda guerra mondiale. L'iter del processo di beatificazione ha preso il via dopo la richiesta in tal senso formulata nell'estate del 2017 dal capitolo provinciale.

Il 25 ottobre 2018, il cardinale vicario Angelo De Donatis, ha firmato l'editto con cui è stato portato a conoscenza della comunità ecclesiale l'avvio del processo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109720101

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno