Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaArcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni: XXV Congresso Diocesano /foto

Chiesa

Cava de' Tirreni, Chiesa, Liturgia, Religione Cattolica

Arcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni: XXV Congresso Diocesano /foto

“Dalla bellezza allo stupore del Mistero Celebrato” il tema del convegno

Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 18:55:09

di Mafalda Bruno

Si è svolto ieri, sabato 9 marzo, presso la Parrocchia Sant'Alfonso di Cava de' Tirreni, il XXV Convegno Diocesano avente ad oggetto "Dalla bellezza allo stupore del Mistero Celebrato".

Alla presenza del Vescovo della Diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, S.E. Mons. Orazio Soricelli e di altri rappresentanti del clero diocesano, il dibattito è stato relato da S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola, Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

In varie sfaccettature si è riflettuto sul fatto che l'essere amati e desiderati dalla Santissima Trinità e lo stupore che ne dovrebbe derivare, in realtà, tale stupore, viene poi appiattito dall'abitudine di fare certi gesti e consuetudini, perché siamo creature fragili, provvisorie di fronte ad un Dio che invece ci precede sempre, con la stabilità del suo amore per noi nonostante le nostre debolezze.

Riguardo al tema della liturgia ci si è chiesto: qual è la sua bellezza? E' la presenza reale di Gesù nella celebrazione della Santa Messa, realtà che ancora porta con sé stupore e come "naturale" conseguenza all'adorazione di Cristo fatto carne. Qual è il male peggiore dei nostri tempi riguardo alla liturgia?

E' l'abitudine di fare gesti di routine, non rendendoci conto veramente di cosa stiamo dicendo o vivendo. Il silenzio durante le celebrazioni va riscoperto come preghiera e dialogo con Gesù presente, non come motivo di scambiare due chiacchiere col vicino di banco in Chiesa.

Perché se non sperimentiamo noi in primo luogo la preghiera, il contatto diretto e silenzioso con Gesù, sarà poi difficile trasmettere la nostra fede e farne partecipi i nostri fratelli. Cosa si può mai trasmettere se non si vive per primi una certa esperienza di vicinanza con Cristo?

Riprendendo poi il tema che ha fatto da filo conduttore al Convegno, il Parroco di Cetara, Don Andrea Caputo, nella messa domenicale del 10 marzo, ha di nuovo rimarcato, come ha fatto molte altre volte, che quando prendiamo la Comunione, si deve capire che stiamo prendendo tra le mani Gesù in persona: tanti prendono l'Ostia come se si trattasse di una fetta di salame o di patatine prese dal bar. L'Ostia va messa poi messa in bocca subito, davanti al Sacerdote celebrante, e non va portata in mano, in giro tra i banchi, come fosse, appunto, uno snack.

Ci rendiamo conto che in quel momento in mano abbiamo Gesù in Persona? Forse no, forse non abbastanza.

Maggiore formazione, maggiore conoscenza del significato della liturgia e dei suoi gesti, simboli e parole.

Dobbiamo reimparare a capire i vari momenti di preghiera e riflessione della Santa Messa.

E lasciarsi formare, fare pratica liturgica: solo così capiremo cosa vuole fare Cristo della nostra vita e del nostro essere sue creature amate.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 1018107101

Chiesa

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...

Chiesa

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno