Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaArcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni: la Parrocchia S. Alfonso ospita la Peregrinatio delle Lacrime della Madonna di Siracusa

Chiesa

La Parrocchia S. Alfonso di Cava de' Tirreni annuncia la Peregrinatio del Reliquiario contenente le Lacrime della Madonna di Siracusa dal 22 al 24 novembre 2024

Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni: la Parrocchia S. Alfonso ospita la Peregrinatio delle Lacrime della Madonna di Siracusa

L’iniziativa, in preparazione al grande Giubileo del 2025 rappresenta un'occasione di profonda devozione mariana e intende offrire  un messaggio di speranza e conforto spirituale

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 novembre 2024 08:49:37

La Parrocchia S. Alfonso di Cava de' Tirreni annuncia la Peregrinatio del Reliquiario contenente le Lacrime della Madonna di Siracusa dal 22 al 24 novembre 2024. Ad accogliere la preziosa teca contenente le Lacrime della Vergine Maria ci sarà anche il Sindaco dott. Vincenzo Servalli, l'Amministrazione comunale con i volontari della Protezione civile. L'iniziativa, in preparazione al grande Giubileo del 2025 rappresenta un'occasione di profonda devozione mariana e intende offrire un messaggio di speranza e conforto spirituale.

Le lacrime della Madonna di Siracusa, simbolo di compassione e vicinanza di Maria alle sofferenze umane, evocano un miracolo riconosciuto dalla Chiesa e celebrato per il suo significato spirituale e per l'invito alla conversione e alla preghiera. Don Gioacchino, parroco della Chiesa di S. Alfonso, ha sottolineato l'importanza di questo evento soprattutto in un momento storico complesso: "In una società in cui assistiamo allo sgretolamento delle famiglie e all'impennata dell'individualismo, Maria viene in mezzo a noi per infonderci speranza e gioia, raccogliendo le nostre lacrime di dolore e di disperazione. La Madre di Dio, attraverso il Miracolo della Lacrimazione, ci invita ad imitare Gesù tramite la parola del Vangelo, la preghiera e le opere di carità. A tutti i fedeli che vi parteciperanno sarà consegnato un segno in ricordo della Peregrinatio delle Lacrime della Madonna di Siracusa.

Programma delle celebrazioni

Il calendario delle celebrazioni prevede momenti di preghiera, catechesi, processioni e incontri rivolti a tutta la comunità:

Giovedì 21 novembre

o Ore 18:30: Santa Messa e Benedizione delle Fiaccole.

Venerdì 22 novembre

o Ore 18:30: Accoglienza del Reliquiario (Via Filangieri, 97). N.B.: Se il tempo sarà inclemente il punto di ritrovo sarà la chiesa.

o Ore 19:00: Santa Messa.

o Ore 20:00: Catechesi sul miracolo della lacrimazione.

Sabato 23 novembre

o Dalle ore 08:30: Santa Messa, visita agli ammalati, catechismo e incontri con bambini e genitori.

o Ore 18:30: Rosario animato dal gruppo di preghiera di San Pio da Pietrelcina. o Ore 19:00: Santa Messa e benedizione delle famiglie.

o Ore 20:00: Veglia delle Lacrime.

Domenica 24 novembre

o Ore 09:00: Santa Messa e benedizione delle famiglie.

o Ore 11:00: Santa Messa di ringraziamento, con Processione e saluto a Maria. o Ore 19:00: Santa Messa.

o Ore 19:45: Recital mariano con brani poetici e musicali.

L'evento e il contesto spirituale

La devozione alle lacrime della Madonna di Siracusa rappresenta una delle espressioni più sentite della pietà popolare e richiama fedeli da ogni parte d'Italia. La Parrocchia S. Alfonso intende offrire a tutti i partecipanti un'occasione di riflessione spirituale e di riconciliazione in cui ogni fedele può affidare le proprie sofferenze e tribolazioni alla Madre celeste, trovando nella fede la forza per affrontare le sfide quotidiane.

Informazioni di contatto

Per ulteriori dettagli ed interviste, è possibile contattare la Parrocchia S. Alfonso al numero 089 - 44 14 87 o visitare il sito web chiesadisantalfonso.it.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100366101

Chiesa

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...

Chiesa

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...