Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAssisi, 4 ottobre sarà Campania a donare olio a San Francesco. Sindaco Scala nel comitato organizzatore delle celebrazioni

Chiesa

Assisi, 4 ottobre sarà Campania a donare olio a San Francesco. Sindaco Scala nel comitato organizzatore delle celebrazioni

Inserito da (redazionelda), domenica 22 aprile 2018 16:41:23

Sarà la Campania la regione che il 4 ottobre prossimo donerà l'olio che alimenterà la lampada votiva che arde dinanzi la tomba di San Francesco nella cripta della basilica inferiore de Sacro Convento di Assisi. Un rito dal profondo valore simbolico, nei confronti del patrono d'Italia, che si ripete annualmente dal 1939 per volere di Papa Pio XII.

Molte sono le ferite che le guerre e i massacri aprono nel corpo della società. Il vetro dell'ampolla simboleggia purezza e limpidezza. L'olio significa medicazione e desiderio di rinascita sociale, politica ed evangelica, che in varie forme emerge dal cuore di tutti.

Ieri mattina, nella meravigliosa Basilica di Santa Restituta al Duomo è stato presentato il programma dell'evento civile e religioso il 3 e 4 ottobre ad Assisi, annunciato dal Presidente della Conferenza Episcopale Campana, l'Arcivescovo Metropolita di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe. «Sarà una festa all'insegna dei valori incarnati e testimoniati da San Francesco, volti a promuovere il rispetto e la dignità dell'uomo. Sarà un'occasione per poter mostrare quel volto di Napoli che ha sempre avuto nel suo DNA i valori di pace, fraternità e dialogo». Attuale più che mai il messaggio francescano contro ogni forma di violenza e discriminazione. «Francesco predicava pace e dialogava con il lupo, apriva il suo cuore ad ogni persona.

Necessario un ritorno al suo insegnamento, che va predicato ai nostri ragazzi". Restano i problemi: disoccupazione, crisi, famiglie in ristrettezza economica e giovani costretti ad emigrare per cercare lavoro altrove. «In letizia , nonostante tutto» la lettera dei Vescovi della Campania in occasione del pellegrinaggio in Umbria. Non dobbiamo abbatterci di fronte alle difficoltà. Se noi calassimo le mani, ci scoraggiassimo, ci estraniassimo dalla vita della società, allora sarebbe la sconfitta personale, sociale, comunitaria. Se invece riusciamo a reagire con la collaborazione e l'accompagnamento di tutti, che hanno responsabilità, allora possiamo far risplendere quel volto bello di una regione invidiata da tutto il mondo» prova ad infondere fiducia Sua Eminenza Sepe. E' intervenuto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato. «Abbiamo bisogno di modelli che aiutino a fare pace dentro di noi. Francesco è l'uomo che insegna per eccellenza a riconoscere le nostre potenzialità e i limiti interiori. Abbiamo bisogno di un'anima pacificante altrimenti il rischio è la spirale che genera violenza». San Francesco il Poverello pacificatore, il più Santo fra gli Italiani, il più italiano tra i santi che rischia, però, di non essere seguito. «Si ha l'impressione che questo accada, se ci fermiamo all'apparenza. Se invece andiamo oltre, ci accorgiamo che c'è un'umanità che guarda a Francesco e incarna il suo stile quotidianamente e silenziosamente: motivo di speranza. I vescovi campani hanno dato un simbolo motivante. Campania di pace riguarda ala religiosa e sociale: con due ali si vola". Esperienza civile ed ecclesiastica insieme. «C'è bisogno di tornare alle fonti dell'identità italica, non solo per le radici culturali della lingua italiana di cui il Cantico delle Creature è espressione ma anche alle radici della spiritualità, per recuperare le virtù di laboriosità e fraternità caratteristiche del nostro territorio» ha affermato Luigi Mansi, sindaco del Comune di Scala, città più antica della Costa d'Amalfi, presidente della Comunità Montana dei Lattari, membro del direttivo nazionale dell'Anpci e del comitato organizzatore delle celebrazioni nazionali del 3 e 4 ottobre ad Assisi.

La Campania parteciperà in modo convinto e autentico. «Esperienza di fede. Si cammina insieme verso Assisi e verso un testimone credibile del Vangelo, uno dei più perfetti somiglianti al Cristo. Si tratterà di un momento forte di crescita e di ampio coinvolgimento» ha ribadito monsignore Orazio Soricelli, Arcivescovo delegato della Conferenza Episcopale per il Turismo e il Tempo libero. A coordinare l'evento in programma ad ottobre monsignore Felice Accrocca, delegato della Conferenza Episcopale Campana, vescovo di Benevento e docente di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università Gregoriana e all'Istituto Teologico di Assisi, affiancato da monsignore Ciro Miniero, delegato della Conferenza Episcopale per le Comunicazioni Sociali. «Itinerario nella pace e occasione di riflessione collettiva, una vetrina del saper vivere in comunità. Siamo andati sulla luna ma abbiamo dimenticato il senso di essere fratelli» conclude il vice sindaco Raffaele Del Giudice. «San Francesco volto della povertà e grande mediatore, un punto di riferimento per la politica ecologica, figura poliedrica che può insegnare il valore universale della pace nel rispetto delle identità e personalità. Si deve lavorare insieme nel nome del bene comune: solo così può crescere la società e la Nazione» riferisce Sepe, prima di impartire la consueta benedizione.

Fonte: Il Mattino

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100221101

Chiesa

Chiesa

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...

Chiesa

Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Positano: ricco programma di fede e tradizione

La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...

Chiesa

Erchie di Maiori si prepara a celebrare Santa Maria Assunta

Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...

Chiesa

Maiori si prepara a celebrare Santa Maria a Mare, patrona della città: ecco il programma ufficiale

Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno