Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaAtrani, l'8 settembre è festa a Santa Maria del Bando /PROGRAMMA

Chiesa

Atrani, l'8 settembre è festa a Santa Maria del Bando /PROGRAMMA

Inserito da (redazionelda), martedì 6 settembre 2016 18:09:28

E' sempre capace di assumere un fascino esclusivo il Santuario di Santa Maria del Bando, la chiesetta aggrappata alla roccia del Monte Maggiore che sovrasta l'abitato di Atrani. Specie in questi giorni d'inizio settembre, in cui la bianca facciata del complesso e le attigue grotte di Masaniello sono artisticamente illuminate con fasci di luce dai differenti colori per ogni sera.

Uno spettacolo straordinario che si riesce ad ammirare da diversi punti della costa e della Valle del Dragone e che annuncia i festeggiamenti della natività di Maria Vergine, previsti per giovedì 8 settembre, quando non basterà ammirare il santuario da lontano: sarà l'occasione per visitare uno dei luoghi più interessanti della nostra Costiera, non sempre aperto al pubblico. Dopo aver percorso i 750 scalini che dalla piazzetta di Atrani portano alla "Grotta di Masaniello", si potrà ammirare lo splendido panorama che si gode dall'eremo arroccato sullo sperone che domina l'abitato.

Giovedì 8 la Santa Messa delle 19, la piccola processione del nuovo simulacro della Vergine, i fuochi d'artificio (ore 20,30), concluderanno i festeggiamenti (programma a lato).

Dopo il successo dello scorso anno, confermato lo spettacolo pirotecnico di mezzogiorno, unico nel suo genere, dallo specchio d'acqua antistante l'abitato di Atrani.

CENNI STORICI (a cura del prof. Giuseppe Gargano) La Chiesa di Santa Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187.

Essa fu edificata alle falde del Monte Maggiore, in un luogo dal quale veniva emesso il "bando" ai tempi della Repubblica Marinara (839 - 1131).

Questo bando era rivolto sempre alla popolazione dei rioni sottostanti.

La chiesa evidenzia il caratteristico orientamento medievale che prevede l'altare maggiore ad est, cioè verso il posto da quale sorge il sole, simbolo di Cristo e dell'eternità.

La sua architettura è ascrivibile a quella delle chiese costruite sulle rocce e presso le grotte.

Una leggenda racconta che la chiesa sarebbe stata costruita come voto fatto da un condannato a morte miracolato dalla Madonna.

Accanto alla chiesa si trova la "Grotta di Masaniello" che, secondo la tradizione, sarebbe stato l'ultimo rifugio del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello, la cui madre era Antonia Gargano di Atrani, prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli.

La sottostante abitazione, anch'essa dalla caratteristica colorazione bianca, posta in una pittoresca posizione, come la Chiesa del Bando, sarebbe stata la casa della famiglia materna di Masaniello.

Molti viaggiatori stranieri riportano in proposito la notizia, a partire da qualche decennio dopo la morte del celebre eroe napoletano.

La Chiesa fu sottoposta ad un intervento di restauro nei primi anni del XI secolo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107827108

Chiesa

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

Chiesa

Da Sorrento a Vico Equense: la statua di Sant'Antonino Abate accolta dalla comunità di Arola

La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...

Chiesa

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Chiesa

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena, a Maiori è raffigurata nelle pale della Chiesa di San Domenico

Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno