Tu sei qui: ChiesaBaldacchino di San Pietro, Padre Enzo Fortunato illustra lo stato di avanzamento dei lavori di restauro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 febbraio 2024 11:45:27
Padre Enzo Fortunato, Direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, ha mostrato alla stampa accreditata presso la Santa Sede lo stato di avanzamento dei lavori di restauro del Baldacchino di San Pietro.
La struttura è un monumentale ciborio barocco all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano, ideato nel XVII secolo per segnare il luogo del sepolcro del santo, inserendosi sullo spazio semicircolare della confessione.
"Desidero che questa Basilica sia aperta al mondo della comunicazione. Che sia accogliente e inclusiva come è nella sua vocazione e che attraverso i media possa comunicare i propri valori, che sono riflessi nell'arte, veri e propri monumenti alla fede. Una Basilica aperta", ha spiegato padre Enzo.
Il Baldacchino, come affermato da Fortunato, rappresenta un cardine intorno al quale ruota l'intera architettura della Basilica.
"L'importanza del Baldacchino la vorrei cogliere attraverso tre orizzonti: quello antropologico, perché qui due rivali come il Bernini e il Borromini hanno lavorato insieme e questo ci fa comprendere che il lavoro di squadra ci conduce a grandi cose. Quello spirituale, perché sotto l'altare, che è simbolo stesso di Cristo e luogo centrale per la celebrazione dell'Eucaristia, si trova la tomba di Pietro, Principe degli Apostoli, fondamento della fede della Chiesa e testimone del Risorto fino al dono supremo della vita. A questo luogo giungono milioni di pellegrini per rinnovare il loro atto di amore e la professione di fede a Gesù Cristo e al suo Vangelo di salvezza. E ovviamente l'orizzonte artistico, il Baldacchino è infatti un capolavoro unico di arte sacra, subito riconoscibile che lascia stupiti. Il senso del restauro è quello di rendere fruibili e belli i luoghi dello spirito. La via della bellezza è una strada che conduce a Dio".
Inoltre, padre Enzo ha annunciato che sono previste altre tre tappe per mostrare lo stato di avanzamento dei lavori di restauro, con la partecipazione del responsabile dell'area tecnica della Fabbrica di San Pietro, l'ing. Alberto Capitanucci. Queste tappe includono una visita a cantiere avanzato e l'inaugurazione.
Foto: Padre Enzo Fortunato
Fonte: Positano Notizie
rank: 100310103
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...
Si è svolto ieri sera, in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant'Antonino Abate, il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia, città di San Catello, nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione, che i due santi vissero nella loro vita terrena. Alla presenza...
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...